Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 520 > >|
1l'acqua conuertita in acre cerca d'uſcire, & ritrouar luogo capace, & paſſando per uno ſiretiſ­
ſimo
punto, ſa quello impeto, che ſi uede.
& ſe con piu forza il calore, poteſſe preſto conuer­
tire
l'acqua in fuoco, come ſa la poluere dell artigliaria; ſi uedercbbe gagliardiſſimo eſſetto, &
le
palle non durerebbono, ma ſpezzate fariano del male, come hanno fatto ad alcuni.
Maper­
che
l'eſalatione, che è uapore caldo, & ſecco, ſia principio de i uenti, egli ſi proua per tre ſegni.

Il
primo è, che per li molti uenti, che regnano, le regioni ſi fanno calde, & ſecche.
il ſecondo è, che
i
gran uenti fanno ceſſar le pioggie.
Il terzo è, che uengono piu uenti, cioè dal Settentrione,
meriggie
, & da Ponente, che da Leuante, perche in quelle parti ſi troua maggior copia di eſala­
tioni
.
Queſti ſegni pareno contrarij di primo aſpetto alla iſperienza. & prima, perche quando
ſono
gran uenti, pare che regni maggior freddo.
dapoi non ſi uede, che gli huomini riſcaldati cer­
cano
di farſi uento, per raffreddarſi?
Riſpondo, che il freddo, che ſi ſente al tempo, che ſoſſia­
no
i uenti, naſce per la meſcolanza che ſanno le eſalationi, con i uapori ſreddi, & humidi,
quando
s'incontrano, & anche dalla freddura dello aere, con il quale ſono meſcolati i uapori,
perche
puo anche eſſere, che la eſalatione ſia mutata per lo freddo, che ella troua nel mezo
dello
aere, ma ceſſando il uento il paeſe reſta aſciutto, & caldo.
Al ſecondo io dico, che per lo
farſi
uento egli ſi muoue lo aere, & ſi riſtrigne, il quale aere è piu freddo che il corpo humano
riſcaldato
, & però è diſiderato.
il uento adunque è eſalatione leuata da terra alla mezana par­
te
dello aere, & dal freddo ſcacciata.
& ſi come il fiume da principio preſſo la fonte è poco, &
allontanandoſi
dalla ſua origine per lo ingreſſo d'altre acque ſi fa maggiore, coſi il uento uicino al
luogo
, doue egli ſi lieua è poco, & partendoſi è molto, ritrouando ſempre altri uapori, con i quali
egli
s'accompagna, prima la eſalatione ſifa uento, che ella ſia ſcacciata dal freddo dello aere.

Muoueſi
in giro per la ſopra detta cagione, & forſe anche ſeguendo il mouimento delle stelle,
& de i pianeti, che lo muoueno.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index