DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Ma ſe il centro della bilancia ſarà ſotto la bilancia, allhora ſi moſtrerà con gli iſteſſi me
zi, che il peſo abbaſſato hauerà grauezza maggiore dall'alzato.
ſiano tirate da pun­
ti EF le linee EL FM
a piombo di AB.
ſimil
mente ſi prouerà EL eſ
ſere maggiore di FM; et
perciò la ſceſa del peſo po
sto in F prenderà meno
di dirittura, che la ſalita
del peſo poſto in E.
On­
de la reſiſtenza della vio­
lentia del peſo poſto in E
ſupererà la naturale incli­
natione del peſo poſto in
F.
Adunque il peſo poſto
in E ſarà piu graue del
peſo posto in F.
Sia allungata etiandio la CD
dall'una parte & l'altra
47[Figure 47]
in OP, & ſiano tirate dai punti EF le linee EQ FR à piombo dilei. ſi pro
verà con l'iſteſſo modo in tutto, che la linea EQ è maggiore di FR.
& percio il
peſo poſto in E ſarà piu lontano dalla linea della dirittura OP, che il peſo poſto
in F.
Adunque il peſo poſto in E haurà grauezza maggiore del peſo poſto in F.
Dalle quali coſe ſegue, che la bilancia EF ſi moue in giù dalla parte di E.
Si che Aristotele propoſe queſte due queſtioni ſolamente, & laſciò la terza, cioè quando
il centro della bilancia ſtà nella bilancia iſteſſa.
Queſta però tralaſciò egli, co­
me nota, ſi come egli ſole tralaſciare le coſe molto note.
Imperoche à chi puote
far dubbio, che ſe il peſo ſarà ſoſtentato nel centro della grauezza ſua, che non iſtia
fermo?
Ma potrebbe forſe alcuno riprendere quelle coſe che per ſua ſententia hab­
biamo propoſto, affermando noi non hauere prodotto in mezo tutta la intera ſenten
za ſua.
Imperoche proponendo egli nella ſeconda parte della queſtione ſeconda.
“Perche la bilancia eſſendo posta la trutina di ſotto, quando, portato il peſo in giu, al
cuno lo rimoue, non aſcende, ma rimane?” non afferma perciò la bilancia mouerſi in
giù, ma rimanere, il che pare ſimilmente hauere nella vltima concluſione raccolto.
Ma queſto non ſolamente non ci fa contra, ma ſe egli è ben' inteſo grandiſſimamen­
te aiuta.
Percioche ſia la bilancia AB egualmente diſtante dall'orizonte, il cui centro E ſia
ſotto la bilancia.
& perche Ariſtotele conſidera la bilancia come ella è in fatto, però
egli è neceſſario collocare la trutina, ouero qualche altra coſa ſotto il centro E, co­
me EF, che in ogni modo ſarà trutina, per modo, che ſoſtenga il centro E.
& ſia
ECD il perpendicolo.
& accioche la bilancia AB ſi moua da queſto ſito, dice

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index