Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 119 > >|
1l'iſteſſa uelocità, che prima nel timpano, & nella ruota maggiore,
oue è il motore, la raddoppi poi nel peſo.
coſi ſi conoſce, che la ue­
locità ſi cagiona con grandiſſimo aumento di forze; & che, data
la parità in iutte le coſe, quanto creſce la forza, tanto ſcema la
zelocità nel peſo.
Imperoche queſti effetti non accadono per altra cagione, che
per lo moto delle statere, nelle quali il peſo, che ſi troua nel raggio
maggiore, quanto ſarà piu lontano dal centro, che lo ſoſtiene, ſem­
pre alla proportione ſupererà ſecondo il ſito quello che ſi troua nel
raggio minore.
Ho detto ſecondo il ſito, perche il cerchio, che fa
il peſo nel maggiore, quanto ſarà piu lontano dal centro, occuperà
piu gran giro; & la parte di lui in lunghezza di linea a quella che
fa il raggio minore, ſarà meno obliqua, & andrà piu rettamente
uerſo il centro del mondo: & percio hauendo il peſo quaſi ſito ret­
to, ſarà di tanto piu graue, quanto egli s'allontana dall'obliquità
del minor giro del raggio piu breue.
il medeſimo ſi dè intendere
ne iraggi lunghi, che ſi mouono a moto orizontale: come è ſouen­
te ne gli argani, nelle uiti, & nelle martinette; nelle quali col peſo
dell'iſteſſo raggio lungo ſi moue il peſo del raggio corto: ancor che
il moto di quello non ſia uerſo il centro della terra, ma piu preſto
orizontale, & talhora anco uerſo il cielo: peroche quando cio
auiene, non è mai col peſo della grauezza naturale ſolamente, la
quale ſempre mira il centro del mondo, ma con la forza dell'anima
motrice, o di qualche altra coſa, che non ſia impetuoſa per lo peſo
ſolo.
& queſte tali non hanno per centro altro, che il centro ſopra
cui ſi moue il peſo iſteſſo, ſia pure ſituato come ſi uoglia: che ſe piu
da queſto centro s'allontana un braccio, che l'altro; minor forza,
od impulſione ſi ricer ca a fare il giro; o uada uerſo il cielo, o come
uien meglio per lo fine propoſto.
auenga che il luogo a cui mira la
forza motrice, che non ſia naturale del peſo, non è altro, che ogni
punto di tutto il cerchio intiero fatto d'un braccio lungo, il quale
punto ſia oppoſto per diametro a quello, in cui ella ſi troua nell'atto
del mouere: talche a queſto modo in ogni ſito ſeguirà la ragione de
la forza motrice, che ſeguiua dal peſo naturale nel ſito di fare il
cerchio uerſo il centro del mondo.
Adunque il raggio lungo delle
statere con minor peſo hauendo fatto aumento di forza per lo ſito,
mouerà il raggio piu breue con maggior peſo, & li cerchi d'ambi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index