DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 270 > >|
1Ariſtotele, pongaſi il peſo in B, ilquale eſſendo graue mouerà la bilancia dalla par­
te B in giù, come in G, talche per l'impedimento non potrà egli piu mouerſi in
giu, ma non dice gia Ariſtotele, che ſi moua la bilancia in giu dalla parte di B fin
tanto che parerà, da
poi ſi laſci, come noi
di cemmo: ma ordina
che ſia posto il peſo
in B, il quale di ſua
natura ſi mouera
ſempre in giù finche
la bilancia ſi appog­
gi alla trutina, ouerò
a qualche altra coſa.
& quando il B ſa­
rà nel G, la bilan­
cia ſarà in GH, nel
qual ſite leuato via
il peſo, rimarrà: per
eſſere la maggior par
te della bilancia dal
perpendicolo uerſo il
48[Figure 48]
G, che è DG, che DH. ne piu moueraſſi in giu, imperoche la bilancia ſtarà ſopra
la trutina, ouero qualche altra coſa, che ſoſtenga il centro della bilancia.
peroche ſe a
coteſta non ſi appoggiaſſe, verrebbe la bilancia à mouerſi, ſecondo la ſua opinione,
in giù dalla parte di G, concioſia, che quello che è di piu, cioè DG debba eſſere
per neceſſità in giu portato.
Ma potrebbe dauantagio dire alcuno, ſe in B ſarà collocato vn peſo picciolo, ſi mo­
uerà ben la bilancia in giu, ma non gia fin al G; nel qual ſito, ſecondo Aristo­
tele, leuato via il peſo, deue remanere.
ilche è manifeſto per la eſperientia, inchi­
nandoſi la bilancia più, & meno, quando in vna eſtremita della bilancia ſolamente
vi è poſto il peſo, che ſia ò maggiore, ò minore.
ilche è veriſſimo allhora che il centro
è collocato ſopra la bilancia, ma non già ſotto, ne in eſſa bilancia, come per gratia
di eſempio.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index