Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
61
61 (55)
62
62 (56)
63
63 (57)
64
64 (58)
65
65 (59)
66
66 (60)
67
67 (61)
68
68 (62)
69
69 (63)
70
70 (64)
< >
page |< < (59) of 192 > >|
6559SECONDO giore v. g. per G Q, nel medemo tempo s’accompagnarebbe
la velociſſima ſalita per A L;
la quale è tanto maggiore del-
la G Q, di quanto l’ampiezza del vaſo G D, è maggiore della
17[Figure 17] larghezza della canna LI.
La velocità adunque L A, com-
penſaria la tardità L I.
Io hò detto quanto doueuo; ma non
sò già vedere come queſte dottrine militino anco nelli Fe-
nomeni del Sig.
Sinclaro.
_Matem._ Ho paura che V. S. dica ciò per burlarmi. Che, che pe-
rò ſia, ſupponga ch’il vaſo G C, ſia il doppio della fiſtola PV.
All’hora chi peſaſse in vna bilancia, e l’acqua del vaſo G C, e
il Mercurio L K, peſarebbero egualmente, perche la propor-
tione, che hà la grauità ſpecifica del Mercurio, alla grauità
ſpecifica dell’acqua, l’ha l’altezza dell’acqua, a quella del
Mercurio reciprocamente.
Onde peſando egualmente, ſi fa-
rà l’equilibrio.
Queſto è dimoſtrato comunemente da tutti
li Mecanici.
_Oſred._ Biſogna certo che ſe V. S. vuol eſser inteſo, dimoſtri

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index