Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 181 > >|
1
Del ſuono delle Trombe. XVI.
Con la medeſima ragione ſi fanno i ſuoni del-
le trombe, in queſto modo.
Mettaſi dentro d'vn vaſo ben rinchiuſo la cannella dell'infondibolo,
che arriui poco lunge al fondo, e ſia bene ſtagnata co'l coperchio del va-
ſo, co'l quale ſia medeſimamente forata inſieme, e ſaldata vna tromba,
che habbi la 1 Codona, e la 2 Lingula; ſuccede poi che verſandoſi l'ac-
qua nell'infondibolo, l'aria che vi è dentro diſcacciata da quella, paſſa
per la lingula, e genera il ſuono.

ANNOTATIONI DI A. G.
1 Codona uiene dal Greco γριεξηισξηε Bυξησταβεν, e ſi troua uſato in diuerſi ſignificati, come
per il ſonaglio, per il cembalo, per la campanella, e da Herone è poſto per la par-
te più larga della tromba chiamata uolgarmente il padiglione della tromba, e que-
ſto forſi per la ſomiglianza, che ha con la forma della campana, ſi come ſi legge
anco nell'annotationi dell'auttore, che fà le ſcolie ſopra Sophocle.
2 Lingula è quella parte della tromba, che ſi pone alla bocca, detta uolgarmen-
te la bocchetta, ouero il boccaletto.
Del ſuono delle Trombe, che ſi fà nell'aprire
del tempio.
XVII.
Aprendoſi la porta del tempio, ſi fà il ſuono
delle trombe, in queſto modo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index