Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2792188" type="main">
              <s id="id2792192">
                <pb pagenum="(54)"/>
              tanto gli Uomini che le Donne, che ſono in
                <lb/>
              gaſtigo in diverſi meſtieri ſotto gli ordini di un
                <lb/>
              Commiſſario, e altri Miniſtri.</s>
              <s id="id2772700"> Eſciti da queſto
                <lb/>
              luogo, e prendendo per la Via dell'Acqua a
                <lb/>
              mano deſtra ove era la</s>
            </p>
            <p id="id2772711" type="foot">
              <s id="id2772715">
                <foot.target id="a45"/>
              tanto</s>
            </p>
            <p id="id2790790" type="main">
              <s id="id2790793">COMPAGNIA di
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Evangeliſta, vi è
                <lb/>
              ſtato trasferito lo Spedale di
                <expan abbr="Sant'">S.</expan>
              Onofrio, nel
                <lb/>
              quale ſi dà ricetto ogni ſera a molte povere
                <lb/>
              perſone di ambedue i ſeſſi, prive di caſa, e
                <lb/>
              parenti; e vi ſi aduna l'Univerſità dei Tintori,
                <lb/>
              la quale ſomminiſtra diverſe carità ai poveri di
                <lb/>
              tale Arte.</s>
              <s id="id1574573"> Poco dopo ſi trova la Chieſa delle
                <lb/>
              Religioſe Carmelitane di</s>
            </p>
            <p id="id2755263" type="main">
              <s id="id2755266">
                <expan abbr="SAN">S.</expan>
              BARNABA: ſopra la porta di detta Chieſa
                <lb/>
              evvi una Vergine col Santo Bambino di Luca
                <lb/>
              della Robbia, il quale abitava preſſo queſta
                <lb/>
              Chieſa.</s>
              <s id="id2755281"> Entrando vedeſi all'Altar maggiore
                <lb/>
              ſotto vaga tribuna ornata di ſtucchi, una ta-
                <lb/>
              vola di Sandro Botticelli, ingrandita da Ago-
                <lb/>
              ſtino Veracini, che imitò a perfezione l'antico,
                <lb/>
              in cui vi è eſpreſſa Maria Santiſſima col Bam-
                <lb/>
              bino Gesù,
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Barnaba, e quattro altri Santi. </s>
              <lb/>
              <s id="id1574645">Vi ſono nel corpo della Chieſa due Altari per
                <lb/>
              parte uniformi, al primo de' quali ſi venera
                <lb/>
              una prodigioſa Immagine del Crocifiſſo dipinta
                <lb/>
              dal Beato Giovanni Angelico.</s>
              <s id="id2773558"> Di quì poco
                <lb/>
              diſtante trovaſi la Chieſa delle Religioſe Fran-
                <lb/>
              ceſcane di </s>
            </p>
            <arrow.to.target n="a46"/>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>