Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
< >
page |< < (52) of 279 > >|
6552CAPO II. volte per ragione, ò della picciolezza della
20[Figure 20]21[Figure 21] linea, ò del poco numero di dette particelle,
riuſcirebbe incommodo il prenderle ſepara-
tamente:
Perciò in tal occaſione applicata la
linea data al numero, che è la metà del deno-
minatore delle particelle, ſi intenderanno
gl’intieri vguali alla data linea riſoluti in ſimili
particelle, &
alla lor ſomma aggiunto il nu-
mero delle particelle:
ò più toſto intendaſi
vna ſola parte vguale alla linea data riſoluta
in tali particelle, con l’aggiunta del loro nu-
mero;
e la metà di tal ſomma darà il punto
nello Stromento, doue ſi trouerà la linea, che
ſi cerca.
Per eſſempio è data la linea H, e ne vor-
rei vna, che della detta linea foſſe 1 {71/100}.
Perche 100 è il denominatore delle particel-
le, applico la linea H all’interuallo 50.
50.
Dipoi intendo quell’ altra linea nella parte
vguale alla H diuiſa in 100 particelle;
e perciò
tutta ſara {171/100} della H.
Dunque la metà di 171,
cioè l’interuallo 85 {1/2}.
85 {1/2}, mi darà nell’inde-
finita MN la parte MX, che ſarà 1 {71/100} della li-
nea H.
Che ſe haueſſi voluto vna linea, che
di detta linea H foſſe 4 {71/100};
haurei in vna linea preſo trè vol-
te la lunghezza della H, &
a queſte haurei aggiunta queſta
trouata MX;
etutta la linea compoſta ſaria ſtata quella, che
ſi cercaua.
E queſto che s’è detto delle parti centeſime, s’intende,
quando la linea data non è così grande, che ſe ne poſſa

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index