Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id409736" type="main">
              <s id="id409740">
                <pb pagenum="46"/>
              rati, col diſegno di Giovan Batiſta Foggi-
                <lb/>
              ni, ove merita di eſſere oſſervata la Tavo-
                <lb/>
              la dell'Altar maggiore mirabilmente con-
                <lb/>
              dotta dal celebre Anton Domenico Gabbia-
                <lb/>
              ni, oltre le altre tutte di valenti Pittori. </s>
              <lb/>
              <s id="id409742">Quindi per la ſtrada detta di Pinti, è oſ-
                <lb/>
              ſervabile l'ampia</s>
            </p>
            <p id="id2778343" type="foot">
              <s id="id2778347">
                <foot.target id="a48"/>
              rati,</s>
            </p>
            <p id="id2778354" type="main">
              <s id="id2778358">ABITAZIONE già de' Caccini, oggi del.
                <lb/>
              Vernaccia, a cui è unito un delizioſo Giar-
                <lb/>
              dino.</s>
              <s id="id2778369"> E andando avanti s' incontra la</s>
            </p>
            <p id="id2778374" type="main">
              <s id="id2778377">ABITAZIONE del Balì Roſſia, che ha
                <lb/>
              la facciata di vago diſegno di Giovan Ba-
                <lb/>
              tiſta Foggini.</s>
              <s id="id2778389"> E poi per Via di Mezzo ſi
                <lb/>
              giugne alla Parrocchiale</s>
            </p>
            <p id="id2778396" type="main">
              <s id="id2778400">CHIESA DI Sant'AMBROGIO, dove
                <lb/>
              abitano Monache dell'Ordine di San Bene-
                <lb/>
              detto.</s>
              <s id="id2778410"> Una delle coſe da oſſervarſi in
                <lb/>
              queſta, è la Cappella del Miracolo, detta
                <lb/>
              così, perchè in eſſa conſervaſi parte del
                <lb/>
              Sangue congelato di Noſtro Signore, ritro-
                <lb/>
              vato in un Calice, dove da un Sacerdote
                <lb/>
              per inavvertenza, era ſtato laſciato del
                <lb/>
              Vino conſagrato, che in Sangue ſi vide mi-
                <lb/>
              racoloſamente convertito, eſſendo ciò ac-
                <lb/>
              caduto l'Anno di noſtra ſalute 1230.</s>
              <s id="id2797010"> Vi-
                <lb/>
              cino a queſta Chieſa ſi trovano nove Con-
                <lb/>
              venti di Monache, ed uno di Religioſi Clau-
                <lb/>
              ſtrali dell'Ordine di San Franceſco di Pao-
                <lb/>
              la, ma per non iſtraccare il Foreſtiero col-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a49"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>