Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
11 5
12 6
13 7
14 8
15 9
16 10
17 11
18 12
19 13
20 14
21 15
22 16
23 17
24 18
25 19
26 20
27 21
28 22
29 23
30 24
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
< >
page |< < (60) of 192 > >|
6660DIALOGO ſto ſuo aſſerto, altrimente può far di meno di dir altro.
_Matem_. Hò inteſo. V. S. non vuol eſser ſolo a ricucinare Cauoli.
E qual coſa è dimoſtrata da più Mecanici della ſeguente
PROPOSITIONE?
18[Figure 18]
Se la proportione, che hà la granità ſpecifica del graue A, alla gr auità
ſpecifica del graue B, l’hauerà reciprocamente la magnitudine B, al-
la magnitudine A:
li peſi aſſoluti di A, e B, ſaranno eguali.
Intendaſi la magnitudine C, eguale alla B, e della medema gra-
uità in ſpecie dell’A.
La grauità aſſoluta di A, alla grauità
aſſoluta di B, hauerà la proportione compoſta della grauità
aſſoluta di A, alla grauità aſſoluta di C, e di quella di que-
ſta, alla grauità aſſoluta di B.
Ma la grauità aſſoluta di A, all’
aſſoluta di C, è come la mole A, alla C, (perche ſono della
medema ſpecie;)
e ia grauità aſſoluta di C, all’aſsoluta di B, e
come la ſpecifica di C, alla ſpecifica di B;
cioè come la ſpe-
cifica di A, alla ſpecifica di B;
cioè (per il ſuppoſto) come
la magnitudine B, alla magnitudine A.
Adunque la grauità
aſsoluta di A, all’aſsoluta di B, hauerà la proportione com-
poſta della magnitudine A, alla C;
cioè alla B; e di quella del-
la magnitudine B, all’A.
Ma queſte due ragioni fanno quel-
la d’egualità.
Adunque A, e B, peſaranno egualmente.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index