Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (50) of 257 > >|
GLi errori, che gli Architetti laſciano commettere dai fabbricatori nell’am-
maſſamento
, e nella ſtruttura delle muraglie, non ſolamente ſon cagione
della
difforme apparenza loro;
ma ancora (e queſto è ciò, che più importa)
di
fare che non durino lungo tempo.
E però gli Architetti ſon tenuti a oſſer-
vare
, colla maggiore induſtria loro poſſibile, il modo tenuto dai Muratori nel
ſabbricare
.
Queſti errori conſiſtono nel fare i muramenti non eſattamente livella-
ti
, e ſquadrati, e negli ordini, e nei filari delle pietre, e dei mattoni non ben
poſti
in piano, ben battuti, e con troppa calcina, e che ſia di mala quali-
, e mal compoſta:
ovvero nel mal collegamento dei mattoni, e delle pietre,
e
dei ſilari inſieme in ciaſcun piano;
non ſolo nella corteccia, e nella fodera
del
muro dalla parte di fuori, ma ancora nel riempimento della parte di dentro,
e
nel congiungere il ripieno con eſſa:
onde ſi fa una muraglia male unita, e non
ſoda
, e tale, che per ſe ſteſſa ſi può ſcroſtare, e facilmente a poco ridurſi in
rovina
:
imperciocchè la molta calcina, e mal lavorata, e peggio impaſtata,
raſciugandoſi
perde il nervo, e ſi converte in terra:
benchè la calcina meſco-
lata
colla puzzolana non ſia di queſta natura, onde ſi vede nelle muraglie anti-
che
di Roma in tal quantità, che agguaglia la groſſezza dei mattoni, non ſola-
mente
gli lega, ma gli ſupera nella durezza.
E il buon collegamento delle mu-
ra
non conſiſte nella quantità della calcina;
poichè la medeſima nell’unire le
pietre
, e i mattoni ſa l’uſizio della colla nel congiungere i legnami, e della ſal-
datura
, per attaccare inſieme metalli;
laonde baſta prenderne poca. O gli er-
rori
ſon collocati nel non procurare, che le pietre, che ſi pongono per ornamen-
to
, s’incaſtrino bene dentro la groſſezza del muro:
e queſto accade in Siena,
dove
per neceſſità ſi conducono pietre di piccola grandezza, per riſparmio del-
la
ſpeſa, perchè non ſi poſſon condurre ſe non per mezzo di carri, o a ſchiena
di
mulo per la lontananza delle Cave, e per la difficoltà delle ſtrade;
e perchè
tali
pietre ſi mantengano negl’incroſtamenti delle muraglie, è neceſſario legarle
con
grappe di ferro, onde vi durano, mentre eſſo ſi mantiene;
ma con-
ſumato
dalla ruggine, le pietre rimangono ſciolte, e cadono, e una, che ne
rovini
, occaſione alla caduta delle altre.
Si veggono gli errori non guardan-
doſi
, che le parti delle muraglie, e ſpezialmente ſe gli angoli facciano mala le-
gatura
:
o le mura nuove ſi legano bene colle vecchie, acciocchè ſieno più ſta-
bili
:
o nell’uſar poca diligenza, non avvertendo, che l’opera non ſi alzi più

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index