Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
< >
page |< < of 69 > >|
1feſto: percioche la velocità delle rote, che nell'iſteſſo tempo finiſcono
il circuito, è proportionale alle circonferenze di eſſe rote: e le circon
ferenze ſono di quantità proportionale alli diametri.
Sono dunque le
velocità delle rote proportionali alli diametri.
Jl che ſi hauea da
moſtrare.
PROPOSITION.
V.
Date due poſſanze di momento contrario, l'vna mi
nore, e l'altra maggiore: e data la ragione dell'vna al­
l'altra delle due rote congiogate: ritrouar il minor nu­
mero de congiogationi, ſiche la data poſſanza minore
vinca la maggiore.
54[Figure 54]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index