Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Page concordance

< >
Scan Original
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
61 49
62 50
63 51
64 52
65 53
66 54
67 55
68 46
69 57
70 58
71 59
72 60
73 61
74 62
75 63
76 64
77 65
78 66
79 67
80 68
< >
page |< < (54) of 137 > >|
6654NVOVO THEATRO
MANGANO PER DAR IL LVSTRO
ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
MAngano in queſto luogo, ſi dimanda quelle Machine, con la quale ſi
liſciano
, &
luſtranole tele, ciambellotti, raſſe, & altre coſe, che nel-
l’arte
militare, il Manganos intende vno ſtromento per lanciar ar-
mi
, pietre, &
altre materie, come ſi può vedere preſſo d’alcuni Auttori. Etil
preſente
del quale propoſto didimoſtrarne la ſigura, &
ragionarne,
primieramente
vna grandiſſima ruota, nella quale caminano di dentro dui
huomini
, ſida deſtra, come da ſiniſtra;
al fuſo della quale è auolra la fune,
laouale
dall’vna parte, &
dall’altra diſtédendoſi arriua ad alcuni ſubij, & ad
alcune
girelle, &
quiui rauolgendoſi ſivà à taccare al peſo che voglion mo-
uere
, ilqual peſo è grauiſſimo, accioche calchi bene le materie, che vi fono
ſotto
poſte auolte atiorno ad alcuni legni rotondi.
Quando vogliono tirar il
peſo
, per eſſempio, dalla parte deſtra, gli huomini di déiro della ruota cami-
nano
verſo l’oppoſita parte, cioè alla ſiniſtra, &
ſimilméte all’incontro, quá
do
voglionotirarlo dalla ſiniſtra, caminano verſo la deſtra, dalla qual parte
vi
ſono due girelle, &
vn ſubbio, & dalla ſiniſtra viſon dui ſubbii, & vna gi-
rella
, i quali iubbii tutti inſieme ſanno vfficio di girelle, &
cagionano tre ca-
pi
di corda auanti che ſiattacchino al peſo per laqual coſa, vogliono i teori-
ci
, che’l peſo ſi diuidi in tre parti, eccettuando però quel capo chetiene la
girella
diſotto attaccata al peſo laqual fa vna ſteſſa col centro del peſo, &

col
centro della girella, percioche queſto caponon diuide altrimente il pe-
ſo
, ma conil peſo girerà grauità, chiamo la girella di ſotto quella che tiene
attaccato
il peſo, quãdoil peſo ſi ſolleua dal piano della terra ad angoli ret-
ti
;
main queſto luogo il peſo viene tirato perlo piano didetta terra, & per
non
eſſer il ſuo mouimento repugnante alla ſua natural grauezza, viene ad
eſſer
molto meno graue, ma ſia ò nell’vn modo, ò nell’altro la ragione è vna
medeſima
.
Queſte girelle altro vfficio fanno, che di tante leue l’vna ſopra
l’altra
egualmẽte diſtanti, per mouer vn peſo perpẽdicolarmẽte.
Oltre à ciò
il
ſubbio, alquale è fabricata quella gran ruota, ſi cõſidera la ragion ſua, che è
dell’aſſe
nella ruota, laquale poi finalmẽte anch’ella ſi riduce alla leua.
Queſ
dunq
;
dicono i Maeſtri, in queſta Machina, eſſer di molta importãza, è quella
parte
chiamata da loro lauoratiua, ſopra della quale, &
ſopra d’alcuni baſtoni
rotondi
, che hanno auolte le materie da liſciarſi, camina quel grãdiſsimo pe-
ſo
di pietre di macigni, q̃ſta parte lauoratiua è come vn tauolato di legname
ſolleuato
dalterreno, &
biſogna che ſia per lo meno in lũghezza di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index