Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (62) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div67" type="section" level="1" n="33">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2888" xml:space="preserve">
              <pb o="62" file="066" n="66" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            mezo di queſte eſtrem tati ſi ritruouano, ſono da per loro ſteſſe manifeſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s2889" xml:space="preserve">Ma
              <lb/>
            quel che ciaſcuna habbia in ſe de natura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2890" xml:space="preserve">perche ſieno infra loro differenti, nõ
              <lb/>
            ſa coſi ogni huomo: </s>
            <s xml:id="echoid-s2891" xml:space="preserve">Imperoche il condurre un'edificio, non è come pẽſano gli
              <lb/>
            ignoranti, il porre l'una pietra ſopra l'altra; </s>
            <s xml:id="echoid-s2892" xml:space="preserve">o il murare l'un pezzame ſopra l'al-
              <lb/>
            tro; </s>
            <s xml:id="echoid-s2893" xml:space="preserve">ma eſſendo le parti molto diuerſe hãno ancora biſogno di molte coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2894" xml:space="preserve">di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-066-01" xlink:href="note-066-01a" xml:space="preserve">5</note>
            diuerſa induſtria. </s>
            <s xml:id="echoid-s2895" xml:space="preserve">Imperoche altra coſa ſi aſpetta a fare a ſondamenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2896" xml:space="preserve">altra al
              <lb/>
            ricinto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2897" xml:space="preserve">alle cornici; </s>
            <s xml:id="echoid-s2898" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2899" xml:space="preserve">altra alle cãtonate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2900" xml:space="preserve">a labri de uani; </s>
            <s xml:id="echoid-s2901" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2902" xml:space="preserve">altra alle ultime
              <lb/>
            pelli; </s>
            <s xml:id="echoid-s2903" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2904" xml:space="preserve">altra alli ripieni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2905" xml:space="preserve">alli ingroſſamenti di dentro. </s>
            <s xml:id="echoid-s2906" xml:space="preserve">Ma noi ci ingegnere-
              <lb/>
            mo di dimoſtrare quel che a quale ſe l'uno ſi aſpetti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2907" xml:space="preserve">Nel trattare adunque di
              <lb/>
            queſti, ci cominceremo da eſsi fondamenti imitando come dicẽmo coloro, che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-066-02" xlink:href="note-066-02a" xml:space="preserve">10</note>
            doueſſer fare uno edificio di lor mano. </s>
            <s xml:id="echoid-s2908" xml:space="preserve">Il fondamento, ſe io nõ m'ingãno, nõ
              <lb/>
            è parte della muraglia, ma è il luogo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2909" xml:space="preserve">la ſedia, ſopra la quale ſi debbe porre & </s>
            <s xml:id="echoid-s2910" xml:space="preserve">
              <lb/>
            alzare eſſa muraglia: </s>
            <s xml:id="echoid-s2911" xml:space="preserve">Percioche ſe e' ſi trouerà ꝑ auẽtura un ſito del tutto ſaldo,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2912" xml:space="preserve">ſtabile, di pietra, forſe come appreſſo de Vei ſe ne trouano alcuni; </s>
            <s xml:id="echoid-s2913" xml:space="preserve">che fonda-
              <lb/>
            menti ui harai tu a gittare? </s>
            <s xml:id="echoid-s2914" xml:space="preserve">non altri di certo, che cominciare ad alzarui ſopra la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-066-03" xlink:href="note-066-03a" xml:space="preserve">15</note>
            muraglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s2915" xml:space="preserve">A Siena ſi ueggono machine grandiſsime di torri, poſte ſopra eſſo
              <lb/>
            primo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2916" xml:space="preserve">ignudo terreno; </s>
            <s xml:id="echoid-s2917" xml:space="preserve">percioche il monte è ſotto tutto pieno di tufo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2918" xml:space="preserve">Del
              <lb/>
            ſondare adũque, cioè dell'andare a fondo, e di fare le foſſe, ti ſarà biſogno in quel
              <lb/>
            luogo, doue tu harai a cercare del Terreno fermo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2919" xml:space="preserve">ſtabile con il cauare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2920" xml:space="preserve">fare
              <lb/>
            una foſſa; </s>
            <s xml:id="echoid-s2921" xml:space="preserve">ilche è di neceſsità che ſi faccia in la maggion parte di tutti i luoghi, de
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-066-04" xlink:href="note-066-04a" xml:space="preserve">20</note>
            quali tratteremo dipoi. </s>
            <s xml:id="echoid-s2922" xml:space="preserve">Sarannoci inditij manifeſti che il Terreno douerà eſ-
              <lb/>
            ſere cõmodo, queſte coſe, cioè ſe e' non ui ſarà ſopra herba alcuna di quelle che
              <lb/>
            ſogliono naſcerẽ ne luoghi humidi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2923" xml:space="preserve">ſe egli non genererà alberi di ſorte alcuna,
              <lb/>
            o quelli ſolamente che naſcono in terreno molto duro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2924" xml:space="preserve">molto ſerrato; </s>
            <s xml:id="echoid-s2925" xml:space="preserve">ſe tut-
              <lb/>
            te le coſe all'intorno ui ſaranno grandemente ſecche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2926" xml:space="preserve">quaſi del tutto aride; </s>
            <s xml:id="echoid-s2927" xml:space="preserve">ſe
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-066-05" xlink:href="note-066-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ei ſarà luogo ſaſſoſo, di ſaſsi non minuti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2928" xml:space="preserve">tondi, ma accantonati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2929" xml:space="preserve">ſodi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2930" xml:space="preserve">maſ-
              <lb/>
            ſimo di ſelici; </s>
            <s xml:id="echoid-s2931" xml:space="preserve">ſe ſotto di ſe nõ ui naſceranno fontane, nè ui paſſeranno riui d'ac-
              <lb/>
            que; </s>
            <s xml:id="echoid-s2932" xml:space="preserve">percioche la natura de fiumi è di portar uia continouamente, o d'imporui
              <lb/>
            per quanto dura il moto loro: </s>
            <s xml:id="echoid-s2933" xml:space="preserve">Et di quì auiene che i luoghi piani, che ſono preſ-
              <lb/>
            ſo a doue corrono fiumare, non ne preſtano mai ſaldezza di Terreno, inſino a tã
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-066-06" xlink:href="note-066-06a" xml:space="preserve">30</note>
            to che e' non ſi ſcende ſotto il letto del fiume. </s>
            <s xml:id="echoid-s2934" xml:space="preserve">Innanzi che tu cominci punto
              <lb/>
            a cauare i fondamenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2935" xml:space="preserve">e' ti biſogna di nuouo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2936" xml:space="preserve">da capo notare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2937" xml:space="preserve">conſiderare
              <lb/>
            diligentiſsimamente le cantonate de Siti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2938" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2939" xml:space="preserve">tutti i diritti de lati, quali e' debbi-
              <lb/>
            no eſſere; </s>
            <s xml:id="echoid-s2940" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2941" xml:space="preserve">in quali luoghi ſi habbino a porre. </s>
            <s xml:id="echoid-s2942" xml:space="preserve">Nel porre di queſte cantona-
              <lb/>
            te ci è biſogno di una ſquadra non piccola, ma molto grande, accioche le linee
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-066-07" xlink:href="note-066-07a" xml:space="preserve">35</note>
            de diritti ne ſuccedino piu certe. </s>
            <s xml:id="echoid-s2943" xml:space="preserve">Gli Antichi faceuano la ſquadra di tre rego-
              <lb/>
            li diritti, congiunti inſieme in triangolo, de quali uno era di tre cubiti, l'altro di
              <lb/>
            quatro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2944" xml:space="preserve">l'altro di cinque. </s>
            <s xml:id="echoid-s2945" xml:space="preserve">Certamente gli ignoranti non ſanno porre queſte
              <lb/>
            cantonate ſe e' non leuano prima tutte le coſe, che gli occupano il ſito, laſciando
              <lb/>
            il terreno netto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2946" xml:space="preserve">ſpianato del tutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2947" xml:space="preserve">Et ꝑ queſto, ſubito pigliate furioſamẽte
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-066-08" xlink:href="note-066-08a" xml:space="preserve">40</note>
            le Martelline, ui mettono guaſtatori a rouinare, et a ſpianare ogni coſa: </s>
            <s xml:id="echoid-s2948" xml:space="preserve">Il che
              <lb/>
            certamẽte cõ piu modeſtia farebbono ne campi de loro nimici. </s>
            <s xml:id="echoid-s2949" xml:space="preserve">Lo errore de
              <lb/>
            quali, ſi debbe correggere; </s>
            <s xml:id="echoid-s2950" xml:space="preserve">Percioche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2951" xml:space="preserve">la ingiuria della fortuna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2952" xml:space="preserve">aduerſità
              <lb/>
            de tempi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2953" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2954" xml:space="preserve">il caſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2955" xml:space="preserve">la neceſsità, poſſono arreccare con loro molte coſe, che </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>