Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 456 > >|
1tefice, perche per auentura lo riferiſce a un'al­
tro fine, ſi come gia dicemmo di ſopra.
Con
uiene anco la diffinitione, & forſe più compi
tamente che alli ſudetti a quel fine, che non è
ne attione, ne opera.
La onde ſaranno tre
ſpecie di fine.
Che mò ogni ſorte di arte, la­
ſciate le ſcienze, poſſano hauere queſte tre
ſorti di fine, poi che lo dice Ariſtotele, gli
crederemo ſenza piu oltra cercare.
Da qua­
le ſpecie incomincia la riſolutione, hora lo

diremo, ma a maggiore, & piu ampla dot­
trina dico innanzi che uenga alla concluſione,
che ſempre coſi nelle coſe naturali, come nelle
artificiali, & ſopranaturali, ſi deue conſi­
derare qual ſorte de i gia detti fini è quello
che prima muoue all'attione, perche queſto
è quel fine, a mio giuditio, dal quale in
comincia la riſolutione; ſia mò opera, o ope­
ratione, ò ſcopo, queſto importa pochißimo,
pur che intendiate che ſia quello che prima
muoue, dalla cognitione del quale ſempre in­
comincierà eſſa riſolutione; & debbeſi auerti
re che queſto tal fine alle uolte ha l'eſſere ſo­
lamente nell'animo, innanzi dico, che la coſa
ſia fatta; alle uolte anco ha l'eſſere & nel­
l'animo, & fuora dell'animo, cioè nella ma­
teria.
Quando ha l'eſſere nell'animo, & ſi­
milmente fuora, benche quello che è nella

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index