Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
< >
page |< < (46) of 288 > >|
6646Delle Settioni denza al foco int eriore, E. Cõgiunghinſi dun-
que, D E, P E, e per i punti, D, P, paſſino le
rette linee, R O, ℞ Z, che tocchino in quei
punti la Iperbola, G A F;
è dunque manifeſto
per la 48.
del 3. de’Conici, che l’angolo, C D
O, è vguale all’, O D E, ma, C D O, è vguale
all’, R D K, che gli è alla cima, adunque l’an-
golo, R D K, s’adegua all’angolo, O D E, ma,
R D K, è l’angolo della incidenza della retta,
K D, adunque, O D E, è l’angolo della rifleſ-
ſione, &
, D E, ſua rifleſſa, che termina nel pun-
to, E;
nell’iſteſſo modo prouaremo, che, P E,
è la rifleſſa della, Y P, che và pure à terminare
nel foco, E, e così d’ogn’altra;
adunque cia-
ſcheduna di queſte incidenti hà la ſua rifleſſa,
che và à terminare nel foco, E, interiore, il che
biſognaua prouare.
Corollario.
DI quì ſi raccoglie queſt’altra coſa, cioè, che
le rette linee, che vanno ad incontrare la
Iperbola per di dentro, partendo ſi dal fo-
co interiore, come, E, hanno le ſ@e rifleſſe, che ſi
partono dalli punti dell’incidenza per di dentro, al.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index