DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia la bilancia AB egualmente diſtante dall'orizonte, il cui centro C ſia ſopra la bi
lancia
, & il perpendicolo
CD
a piombo dell' ori­
zonte
, il quale da la par­
te
D ſia allungato in H.
Hor percioche conſidera
ta
la grauezza della bi­
lancia
, ſarà il punto D
il
centro della grauezza
della
bilancia.
ſe dunque
vn
piccolo peſo ſarà po­
ſto
nel B, il cui centro
della
grauezza ſia nel pun
to
B; gia piu non ſarà
il
centro della grauezza
D
della magnitudine
compoſta della bilancia
49[Figure 49]
AB, & del peſo poſto in B, ma ſarà nella linea DB, come in K: per modo
che
DE ad EB ſia come il peſo poſto in B alla grauezza della bilancia AB.
congiungaſi la CE. & percioche il punto C è immobile, mentre la bilancia ſi
moue
, il punto E deſcriuerà la circonferenza del cerchio EFG, il cui mezo dia­
metro
è CE, & il centro C.
Ma perche CD ſtà a piombo dell' orizonte, la li
nea
CE non ſarà gia ella à piombo dell' orizonte.
Per laqual coſa la grandez­
za
composta di AB, & del peſo poſto in B non rimarrà in questo ſito; ma ſi
mouerà
in giu ſecondo il centro E della ſua grauezza per la circonferenza EFG,
finche CE diuenti a piombo dell' orizonte, cioè finche la CE peruenga in CDF.
& allhora la bilancia AB ſarà moſſa in KL, nel qual ſito la bilancia rimarrà
inſieme
co'l peſo, ne d'auantaggio ſi mouerà in giù.
che ſe in B ſarà poſto vn peſo
piu
graue, il centro'della grauezza di tutta la magnitudine ſarà piu dappreſſo al B,
come
in M.
& allhora la bilancia ſi mouerà in giu, finche la congiunta linea CM
peruenga
nella linea CDH.
Dal porſi dunque peſo maggiore ò minore in B, la
bilancia
ſi inchinerà piu ò meno.
Da che ſegue che il peſo B deſcriuerà ſempre vna
circonferenza
minore della quarta parte d'un cerchio, per eſſere l'angolo FCE ſem
pre
acuto:ne il punto B peruenirà gia mai fin alla linea CH, percioche ſempre il
centro
della grauezza del peſo, & dalla bilancia inſieme ſarà fra BD.
tuttauia quan
to
ſarà il peſo poſto in B piu graue, deſcriuerà anche circonferenza maggiore, ve­
nendoſi
per queſto il punto B ad accoſtare piu alla linea CH.
Per la 6. del primo. di. Arch. delle coſe egualmentepesanti.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index