Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
661
661
662
662
663
663
664
664
665
665
666
666
667
667
668
668
669
669
670
670
< >
page |< < of 3504 > >|
1inter duos IP et MO, ob maiora incrementa refractionum in radiis magis
inclinatis
, ut supra advertebamus ex Optica, sequitur necessario constipari
magis
radios in spatio IPQN, quam in spatio IPOM, quia aequales numero
radii
non possunt non esse magis conferti in spatio angustiore quam in la­
xiore
.
Praeterea in huiusmodi radiatione terminata super candido vasis fundo
BC
videmus colorem subrubeum aut flavum ad partes Q, ubi lumen magis
densatur
, ad partes autem O, ubi lumen laxius diffusum est, observamus co­
lorem
caeruleum, qui sane obscurior est praedictis duobus in parte oppo­
sita
observatis (De lum., Bononiae 1665, pag.
256).
Riducendo il senso della vista a una impressione tattile prodotta sulla
retina
dai corpuscoli duri messi in moto dalla sistole e dalla diastole del
corpo
luminoso, il Cartesio immaginò che quegli stessi corpuscoli duri, nel
penetrar
per la porosità de'corpi diafani, urtati più o men fortemente e ora
da
una parte ora dall'altra, venissero a ricevere e a far sentire alla retina
l
'impressione di un moto rotatorio più o meno veloce, cosicchè, da questa
maggiore
o minore velocità, ne risultasse il senso del colore o più splendido
e
vivace o più fosco e abbacinato.
Et mea quidem sententia manifeste ex
his
omnibus liquet naturam colorum tantum in eo consistere quod particu­
lae
materiae subtilis, actionem luminis transmittentes, maiori impetu et vi
rotari
nitantur quam secundum lineam rectam moveri, ita ut, qui multo va­
lidius
rotari nituntur, rubicundum colorem efficiant, et qui non nisi paulo
validius
flavum e prosegue ad applicare agli altri colori dello spettro le
medesime
dottrine. (Metereor., Cap.
VIII, Francof. ad M. 1692, pag. 178).
Questa dottrina del Cartesio parve al Grimaldi ingegnosa, e perciò si
volse
a professarla, sostituendo, all'ipotesi del moto o dell'inclinazione al
moto
de'corpuscoli duri, quella delle fluitazioni ondose del lume.
Itaque
dicimus
tot notabiliter diversos colores ideo nobis apparere quia lumen tot
pariter
diversas fluitationes recipit ac per eas diverso et proportionato illis
modo
afficit sensorium visionis (De Lum.
cit., pag. 347). Così veniva a ri­
trovare
una nuova e splendida analogia fra la retina, che percossa dall'onda
luminosa
il senso della vista, e il timpano che, percosso dall'onda so­
nora
, il senso dell'udito, intorno a che l'Autore si diffonde prolissamente
nella
XLIV sua proposizione, benchè la miglior sostanza di lei si concluda
in
queste parole: “ Cum ergo pro auditu admittenda sit in aere agitatio
adeo
minute crispata, ut eius tremor omnem tactus sensationem subtilitate

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index