Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALL’ ILL VSTRISSIMO Signore Signor & Patron Colendiſſ. il Sign. NICOLO DE LAZARA Conte del Palù Caualiere del G. Collare di S. Michele.
[3.] TAVOLA DELLE MACHINE Che in queſto Libro ſi contengono.
[4.] Il fine della Tauola.
[5.] VITE CHIAMATA PERPETVA, Che alza grandiſsimi peſi.
[6.] VITE PERPETVA PER ALZARE Et abbaſſare Ferrate, & Porte di grauiſsimopeſo.
[7.] MACHINA PER TIRAR PIETRE, & altra materia biſognoſa ſopra le Fabriche.
[8.] PORTE PER SOSTENER L’AQVA D’alcun Fiume per diuerſi biſogni.
[9.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[10.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
< >
page |< < (55) of 137 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div25" type="section" level="1" n="24">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1087" xml:space="preserve">
              <pb o="55" file="0067" n="67" rhead="DI MAGHINE, ET EDIFICII."/>
            ci, ouero ſedeci piedi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1088" xml:space="preserve">ſe più ne hauerà, quando il luogo lo comporterà ſa-
              <lb/>
            rà molto meglio. </s>
            <s xml:id="echoid-s1089" xml:space="preserve">Danno ſei volte al peſo, ne danno due, ne danno più in
              <lb/>
            fino à dodeci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1090" xml:space="preserve">quanto pare à Maeſtri, ſecondo la materia della robba, che
              <lb/>
            voglion manganare, ouero luſtrare, ò liſciare, come ſarebbe à dire à le telo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1091" xml:space="preserve">
              <lb/>
            raſſe, danno cinque, ò ſei volte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1092" xml:space="preserve">à ciambellotti, bedene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1093" xml:space="preserve">altre coſe tali ne
              <lb/>
            danno ſolamenre due; </s>
            <s xml:id="echoid-s1094" xml:space="preserve">Tutta la longhezza di queſta machina, può eſſere da
              <lb/>
            piedi quaranta quattro in circa, il reſto delle ſue miſure ſi potrà ſapere medi-
              <lb/>
            ante la pertica ſegnata di quattro piedi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1095" xml:space="preserve">Dirò bene che’l ſobbio dalla par-
              <lb/>
            re deſtra è di diametro piede vno, e mezo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1096" xml:space="preserve">glialtri duoi dalla parte ſini-
              <lb/>
            ſtra, quello ſuperiore che hà molte riuolture dicorda, affine ches’ella ſi rom
              <lb/>
            peſſe ſi poſſi facilmente allungarla, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1097" xml:space="preserve">acconciarla è di diametro piede vno, e
              <lb/>
            tre quarti, ma quello inferiore è di diametro manco d’vn piede, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1098" xml:space="preserve">la lunghez
              <lb/>
            za loro vienc ad eſſer dui piedi, e mezo.</s>
            <s xml:id="echoid-s1099" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1100" xml:space="preserve">A, ruota grandiſsima, oue caminano limotori.</s>
            <s xml:id="echoid-s1101" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1102" xml:space="preserve">B, huomini che ſon li motori.</s>
            <s xml:id="echoid-s1103" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1104" xml:space="preserve">C, ſubbio, ouer melo della ruota, doue è auolta la ſune.</s>
            <s xml:id="echoid-s1105" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1106" xml:space="preserve">D, peſo grandiſsimo di pietre.</s>
            <s xml:id="echoid-s1107" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1108" xml:space="preserve">E, parte lauoratiua, onde camina il peſo.</s>
            <s xml:id="echoid-s1109" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1110" xml:space="preserve">FFF, taglie che hanno vna girella per ciaſcuna, con li ſuoi perni.</s>
            <s xml:id="echoid-s1111" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1112" xml:space="preserve">GGG, ſubij, che fanno vfficio di girelle.</s>
            <s xml:id="echoid-s1113" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1114" xml:space="preserve">HH, rugoli, ò baſtoni tondi, che tengono inuolta la robba attorno,
              <lb/>
            # da manganarſi.</s>
            <s xml:id="echoid-s1115" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1116" xml:space="preserve">I, canape che tira hora da deſtra, hora da ſiniſtra.</s>
            <s xml:id="echoid-s1117" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>