Gallaccini, Teofilo, Perigonia, o vero degli angoli, ca. 1590-1598

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 88 > >|
Nell’adoperar la squadra si vede manifestamente l’uso degli angoli perciochè la squadra non è altro che l’angolo retto congionto con la materia; onde è che dagli Architetti l’angolo retto è detto angolo a squadra. Perciò che la squadra si compon di due linee rette una cadente sopra l’altra ad angoli retti, e così anchora l’angolo retto come è manifesto per 12. def. già citata. E nell’uso dell’archipendolo si adopra l’angolo; perciochè all’hora sta diritto e giusto e (come si dice) a livella, quando ‘l filo e ‘l piombino, detto linea della fiducia, cade perpendicolarmente e forma nella traversa da ogni banda angoli retti, dividen

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index