Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
< >
page |< < (61) of 192 > >|
6761SECONDO.
Da ciò è manifeſto, che ſe A, e B, ſaranno cilindri di baſi egua-
li
, e che la proportione, che ha la grauità ſpecifica di A, alla
ſpecifica
di B, l’habbia l’altezza di B, all’ altezza di A, che
queſti
cilindri peſaranno egualmente.
Perche all’hora la ma-
gnitudine
B, alla A, hauerà la medema proportione, che ha
l’atezza
del B, all’altezza dell’A.
Adũque è vero quanto hab-
biamo
detto, cioè che ſi farà l’equilibrio del Mercurio, e del-
l’Acqua
.
_Conte_. V. S. ha ſuppoſto, che nel tubo ritorto ACDF, il liqui-
do
s’equilibri alle medeme altezze L, G, il che repugna all’-
eſperienza
;
perche il Dottiſſimo Sig. Geminiano Montanari
noſtro
grand’amico, auertiſce _nelli ſuoi penſieri Fiſico-Matema-_
_tici
all’Eſperienza_ 13.
e parimente il Dottiſſimo P. Fabri _nel_
_Dial
._
4. che riempito il Tubo d’acqua, queſta s’alza più nella
gãba
più ſtretta, quanto più queſta è ſottile.
Il medemo dice
il
Montanari ſuccedere dell’argento viuo _nell’ Eſperienza_ 23.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index