Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 3504 > >|
1Multi enim conantur nos imitari, qui ab Aristotile dissentimus
uno
vel altero loco, sed non ita dissentimus, ut experimentum
et
validas rationes illi opponamus.
Atque id non ut illum oppu­
gnemus
, sed quoniam ars ipsa, quae innumera docet artificia,
aliter
constitui non poterat, adeo ut si ipse reviviscat Aristotiles,
vel
in nostram opinionem venturus sit, vel saltem non aegre la­
turus
quod tot evidentibus rationibus, ob tantamque utilitatem
ab
eo discesserim (Basilaee 1581, pag.
381). E chi è mai che,
leggendo
queste parole, non ricorra col pensiero e non torni colla
memoria
a quell'altre simili scritte da Galileo: “ Avete voi forse
dubbio
che, quando Aristotele vedesse le novità scoperte in cielo,
e
'non fosse per mutare opinione e per emendare i suoi libri?

(Alb.
I, 124). Il Cardano dunque professa principii simili a quelli
di
Galileo, e ha sotto le zolle inculte seminati i medesimi germi
scienziali
, da cui non è possibile che non si produca, alla sua sta­
gione
, qualche buon frutto, e sia pure, come si vuole silvestro e
immaturo
.
Aprendo gl'incolti rami intricati, e scoprendo le foglie
lussuriose
, a chi dentro ci guardi attentamente non è difficile d'in­
contrar
qua e con l'occhio in qualcuno di questi frutti.
Apriamo nel libro II De subtilitate, dove tratta degli elementi.
S
'entra addentro a una questione di meccanica importantissima, dal
gran
maestro Aristotele così mal definita: alla questione dei moti
violenti
.
Dop'avere annoverate le varie sentenze degli antichi filo­
sofi
, il Cardano conclude: “ Sed nos magis indigemus prima, quae
est
simplicissima, et etiam non tantas difficultates patitur, et cum
supponitur
quod omne quod movetur ab aliquo movetur, veris­
simum
est sed illud quod movet est impetus acquisitus, sicut
calor
in aqua (Lugduni 1580, pag.
93).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index