Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (63) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div67" type="section" level="1" n="33">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2955" xml:space="preserve">
              <pb o="63" file="067" n="67" rhead="LIBRO TERZO."/>
            auertiſchino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2956" xml:space="preserve">ti uietino, che tu non ſeguiti l'opera incominciata. </s>
            <s xml:id="echoid-s2957" xml:space="preserve">Et in que-
              <lb/>
            ſto mentre ei ſi diſdice certo, il non perdonare alle ſatiche delli Antichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2958" xml:space="preserve">non
              <lb/>
            prouedere a que’ commodi de cittadini, che e' pigliano di queſte loro paterne
              <lb/>
            habitationi, in lequali ſi ſon aſſuefatti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2959" xml:space="preserve">peroche il rouinare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2960" xml:space="preserve">gittare per terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2961" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ſpianare inſino a fondamenti tutte quelle coſe douunche elleno ſi ſieno, ſi puo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-067-01" xlink:href="note-067-01a" xml:space="preserve">5</note>
            far ſempre a tua poſta. </s>
            <s xml:id="echoid-s2962" xml:space="preserve">Et però io uorrei che le coſe uecchie, ſi manteneſsino
              <lb/>
            intere; </s>
            <s xml:id="echoid-s2963" xml:space="preserve">inſino a tanto che le nuoue non ſi poteſsino piu fare ſe quelle non ſi ro-
              <lb/>
            uinano.</s>
            <s xml:id="echoid-s2964" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div69" type="section" level="1" n="34">
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <head xml:id="echoid-head40" style="it" xml:space="preserve">Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co-
            <lb/>
          noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2965" xml:space="preserve">NEl diſegnare i fondamenti, biſogna che tu ti ricordi chei primi princi -
              <lb/>
            pii delle mura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2966" xml:space="preserve">i Zoccoli, che e' chiamano fondamenti, debbono eſſere
              <lb/>
            una determinata parte piu larghi che il muro da farſi:</s>
            <s xml:id="echoid-s2967" xml:space="preserve">a imitatione di co
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-067-03" xlink:href="note-067-03a" xml:space="preserve">15</note>
            loro, che uanno per le neui ſu per le Alpi di Toſcana, iquali portano in piede
              <lb/>
            certi graticci fatti di funicelle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2968" xml:space="preserve">di Vinchl, teſſuti per quello uſo proprio; </s>
            <s xml:id="echoid-s2969" xml:space="preserve">con
              <lb/>
            la larghezza de quali ſi difendono dallo sfondare. </s>
            <s xml:id="echoid-s2970" xml:space="preserve">Come eſſe cantonate ſi di-
              <lb/>
            ſtribuiſchino non ſarebbe facile il racontarlo coſi a punto, ſolamente con pa-
              <lb/>
            role: </s>
            <s xml:id="echoid-s2971" xml:space="preserve">concioſia che il modo del diſegnarle, ſia tratto da i Matematici; </s>
            <s xml:id="echoid-s2972" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2973" xml:space="preserve">habbia
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-067-04" xlink:href="note-067-04a" xml:space="preserve">20</note>
            bilogno di eſſempio di linee. </s>
            <s xml:id="echoid-s2974" xml:space="preserve">Coſa fuori della intention noſtra, della quale
              <lb/>
            trattammo in altro luogo, ne Comenti delle coſe matematice. </s>
            <s xml:id="echoid-s2975" xml:space="preserve">Io niente dime
              <lb/>
            no mi prouerrò, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2976" xml:space="preserve">mi sforzerò per quanto a queſto luogo ſi aſpetta di parla-
              <lb/>
            re in modo, che ſe tu ſarai ingegnoſo, intenderai facilmente molte coſe, onde
              <lb/>
            dapoi da te ſteſſo, poſſederai il tutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2977" xml:space="preserve">Quelle coſe adunque che per auentura
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-067-05" xlink:href="note-067-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ti parriano oſcure, ſe tu le uorrai pure ſapere apunto, le imparerai pigliandole
              <lb/>
            da eſsi comenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2978" xml:space="preserve">Noi ueramente diſegnando i fondamenti, ſiamo ſoliti a diriz
              <lb/>
            zare alcune linee, le quali chiamiamo radici, in queſto modo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2979" xml:space="preserve">Dal mezo della
              <lb/>
            facciata dinanzi della opera io tiro una linea inſino alla parte di dietro, nel me-
              <lb/>
            zo della lunghezza della quale, io ficco un chiodo in terra, a trauerſo della
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-067-06" xlink:href="note-067-06a" xml:space="preserve">30</note>
            qnal linea, per uia di Geometria io tiro una linea diritta; </s>
            <s xml:id="echoid-s2980" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2981" xml:space="preserve">coſi tutto quello,
              <lb/>
            che ſi hà a miſurare, io riduco a queſte due linee, tutte le coſe ne ſuccedono
              <lb/>
            beniſsimo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2982" xml:space="preserve">Sonui pronte le linee equidiſtanti, colgonſi giuſtiſsime le cantona
              <lb/>
            te, corriſpondono le parti alle parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2983" xml:space="preserve">ſi conformano commodamente.</s>
            <s xml:id="echoid-s2984" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">35</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">40</note>
        </div>
      </text>
    </echo>