Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO NONO FATTO DAL MAGNIFICO
Signor Giulio Sauorgnano.
SIGNOR GIVLIO Eglie una balla, che per diametro è onze quatro di mi
ſura, & peſa lire otto, hor ue adimando quanto peſaria unaltra, che fuſſe per dia
metro onze. 6. N. La peſaria lire. 27. S. G. Come è poßibile, che una balla, che
ſia per diametro onze.
6. de miſura (che ſaria mezzo pie) non peſi piu de lire. 27. an
zi tengo, che debbia peſare piu de lire. 60. N. Eglie il uero, che ſe tal balla fuſſe di
ferro, et che per diametro la fuſſe onze.
6. de miſura ordinaria (che ſaria mezzo pie)
ſenza dubbio tengo, che peſaria circa à dette lire. 60. S. G. Perche diceti adunque
che la peſara ſolamente lire. 27. N. Io dico, che la peſara lire. 27. stante, che quella
che è di diametro onze quattro peſi ſolamente lire otto: maſe tal balla fuſſe de ſerro,
& che de diametro la fuſſe (come è detto) onze quattro de miſura ordmaria (cioe un
terzo dun pie) la peſaria piu de lire.
18. uel circa, e pero io ho riſposto ſecondo la pro
poſta. S. G. Et come haueti trouato quelle lire. 27. N. Io le ho ritrouate in que­
ſto modo, io ho cubato quelle onze.
4. (diametro della prima balla) el cubo delle quale
è.
64. & ſimelmente ho cubato quelle. 6. onze (diametro della ſeconda balla) el cubo del
le quale è.
216. et dapoi per la regola del tre, dico: ſe. 64. peſa lire. 8. che peſara. 216.
multiplico, & parto ſecondo l'ordine di tal regula, & mene uenuto le dette lire.
27. e
pero ho concluſo, che la detta ſeconda balla peſaria lire.
27. ſtante che la prima peſaſ­
ſe ſolamente lire. 8. S. G. Veho inteſo benißimo.
QVESITO DECIMO FATTO DA M. ZANAN­
tonio di Ruſconi Pittor, & Architettor.
ZANANTONIO Eglie una balla, che per diametro è. 5. deda ui
adimando
come faro io aritrouare quanto che ſia el diametro duna altra balla che ſia dop­
pia à questa. N. Voi doueti cubar quelli cinque deda de diametro, el qual cubo ſara
125. & questo.
125. uoi lo adoppiareti, fara. 250. & la radice cuba di queſto. 250. ſa­
ra el diametro di quella ſeconda balla (doppia alla prima) la qual radice cuba de 250.
cauandola per el modo, che ui ho moſtrato uoi trouareti, che la ſara alquanto piu de
ſei deda, cioe ui auanzara.
34. rotti. Z. Come mi debbio gouernare con quello. 34.
che mi auanza per formar il conueniente rotto da accompagnar con quelli ſei deda.
N. La bona regola di formar el rotto di quel reſiduo, che auanza nella eſtratione
della radice cuba (nelli numeri non cnbi) per fin à queſta hora maiho ritrouato in al­
cun Autore, che di tal materia habbia trattato, che l'habbia rettamente inteſa, & que
ſto procede (ſe non me inganno) perche el retto modo da cauar la detta radice cuba,
dalla maggior parte è ignorato, non dico ignorato, che quelli tali non la ſappiano caua
re, ouer che le regole da lor poſte, non ſeruino per cauarla, ma uoglio dire, che tai
ſue regole non procedeno per la uera, & retta uia naturale, perche ſe queſti tali proce
deſſeno per la ſua rettauia nel cauar la detta radice cuba, & che intendeßino pola
cauſa di tal ſuo operare, facile ui ſaria ad aßignare con ragione la uera regola da

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index