Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 91]
[Figure 92]
< >
page |< < of 181 > >|
1
ANNOTATIONI DI A. G.
1 Suffocatorio, e Syſtomo ſono quaſi il medeſimo, γριεξηισξηε Bυξησταβεν è greco, e ſigni-
fica di bocca ſtretta.
Suffocatorio uiene dal uerbo latino ſuffoco, che uuol dire
rinchiudere lo ſpirito, perciò Herone nomina così un uaſo, che habbi ſtrettiſsima
bocca, onde uolto poi boccone nell'acqua, ui ſi uenghi a chiudere l'aria, o ſpirito,
che ui è dentro.
2 Chelonario uuol dire uncino, manico, taccaglia, o coſa ſimile, che in queſto ſi-
gnificato l'uſa Vitruuio nel cap.
2. del lib. x. & il Barbaro l'interpreta manico,
ouero orecchie, e il Budeo lo deſcriue con queſte parole, Chelonium enim tegu-
mentum eſt teſtudinis animalis: eius autem integumenti ſimilitudinem habent
chelonia, ideſt retinacula, quibus intra tigna ſicula retinetur
.
De' vaſi che tal'hora verſano l'acqua, tal'hora il vino,
e tal'hora l'vno, e l'altro miſto inſieme.
XVIII.
Sono certi 26[Figure 26]
vaſi che meſ_
ſoui prima
vino; quan-
do vi ſi met_
te dopo l'ac_
qua, tal'ho-
ra verſano l'
acqua pura,
e tal'hora il
vino ſchiet-
to; il che ſi
fà per que-
ſta via.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index