Zanotti, Francesco Maria
,
Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre
,
1752
Text
Text Image
Image
XML
Thumbnail overview
Document information
None
Concordance
Notes
Handwritten
Figures
Content
Thumbnails
Table of handwritten notes
<
1 - 2
[out of range]
>
<
1 - 2
[out of range]
>
page
|<
<
(43)
of 343
>
>|
<
echo
version
="
1.0RC
">
<
text
xml:lang
="
it
"
type
="
free
">
<
div
xml:id
="
echoid-div4
"
type
="
section
"
level
="
1
"
n
="
4
">
<
p
>
<
s
xml:id
="
echoid-s652
"
xml:space
="
preserve
">
<
pb
o
="
43
"
file
="
0067
"
n
="
67
"
rhead
="
LIBRO I.
"/>
vimento è la maſſa del corpo moltiplicata per la
<
lb
/>
velocità? </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s653
"
xml:space
="
preserve
">Si certo; </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s654
"
xml:space
="
preserve
">riſpoſi; </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s655
"
xml:space
="
preserve
">cioè la velocità mol-
<
lb
/>
tiplicata per la maſſa. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s656
"
xml:space
="
preserve
">Veriſſimo, diſſe il Signor
<
lb
/>
Marcheſe. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s657
"
xml:space
="
preserve
">Cioè, ripigliai io, la velocità preſa
<
lb
/>
tante volte, quante ſono le parti, ovvero gli
<
lb
/>
elementi della maſſa, così che ſe le parti della maſ-
<
lb
/>
ſa ſon due, il movimento ſarà la velocità preſa due
<
lb
/>
volte; </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s658
"
xml:space
="
preserve
">ſe le parti della maſſa ſon cinque, o dieci,
<
lb
/>
o venti, il movimento ſarà la veloci
<
unsure
/>
tà preſa cin-
<
lb
/>
que, o dieci, o venti volte. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s659
"
xml:space
="
preserve
">Non è egli così? </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s660
"
xml:space
="
preserve
">Co-
<
lb
/>
sì par, che ſia, riſpoſe il Signor Marcheſe. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s661
"
xml:space
="
preserve
">Dun-
<
lb
/>
que il movimento, ſoggiunſi io, non è altro che
<
lb
/>
la velocità, la qual ſi prende più volte o meno;
<
lb
/>
</
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s662
"
xml:space
="
preserve
">ma quantunque volte ſi prenda, non è mai altro,
<
lb
/>
che velocità. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s663
"
xml:space
="
preserve
">Ma non ſi dice egli talvolta, ripi-
<
lb
/>
gliò allora il Signor Marcheſe, che avendo due
<
lb
/>
corpi lo ſteſſo movimento non hanno però la ve-
<
lb
/>
locità ſteſſa? </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s664
"
xml:space
="
preserve
">Et io dico, riſpoſi, che avendo lo
<
lb
/>
ſteſſo movimento, avranno anche ſempre la ſteſ-
<
lb
/>
ſa velocità. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s665
"
xml:space
="
preserve
">Che è queſto che voi dite? </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s666
"
xml:space
="
preserve
">riſpoſe il
<
lb
/>
Signor Marcheſe. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s667
"
xml:space
="
preserve
">Se un corpo avrà maſſa 1, ve-
<
lb
/>
locità 2, et un’ altro maſſa 2, velocità 1; </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s668
"
xml:space
="
preserve
">avran-
<
lb
/>
no pure amendue lo ſteſſo movimento; </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s669
"
xml:space
="
preserve
">e però il
<
lb
/>
primo avrà due gradi di veloeità, il ſecondo ne
<
lb
/>
avrà uno. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s670
"
xml:space
="
preserve
">Egli è il vero, riſpoſi io, che il l
<
unsure
/>
econ-
<
lb
/>
do avrà un grado di velocità, ma eſſendo la maſ-
<
lb
/>
ſa compoſta di due parti (che per queſto l’ave-
<
lb
/>
te detta 2] ſarà ripetuto in ognuna di eſſe par-
<
lb
/>
ti, e così ſarà non un grado ſolo di velocità, ma
<
lb
/>
due. </
s
>
<
s
xml:id
="
echoid-s671
"
xml:space
="
preserve
">E la cauſa, che avrà moſſo i due corpi, </
s
>
</
p
>
</
div
>
</
text
>
</
echo
>