Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 244 > >|
1da, ò uero calda, & ſeccha: da queste eſalationi, come da mate­
ria loro, naſcono tutti gli effetti, che à gli huomini vulgari pa
iono miraculoſi, ſe bene ſono naturali.
La efficiente cagione,
è il moto, & il lume del corpo celeſte, particularmente del Sole,
ilquale non è molto da noi lontano, come lontane ſono l'altre
stelle ſuperiori, & con bastante velocità ſi muoue, il che non fa
la Luna, di cui poco fà ſi diſſe à pieno.
Il moto & il lume ri­
ſcalda la terra, & riſcaldandola, in alto tira que fumi, che tal
hora ſi veggono ſalire per l'Aria, quelli che ſono caldi, per
eſſere leggieri, montano infino alla piu alta parte dell'Aria,
quiui dal caldo del luogo, da quello dello elemento del fuoco,
vicino, & del velocißimo moto del Cielo acceſi, ſi conuertono
in Comete, in Stelle cadenti, in Capre ſaltanti, & in tutte le
altre fiamme acceſe, che tal'hora per l'Aria, ſi veggono ſe que
ſti fummi non paſſano il mezo de l'Aria quiui della frigi­
dità contraria circondati, ſi riſtringono tanto, che non poten­
do piu conſeruarſi in quello stretto luogo, con impeto sforza­
no, & con violenza rompono la nuuola, con la quale eßi ſono
inuiluppati, & rompendola, fanno i tuoni, & tal'hora accen­
dendoſi, fanno i baleni, dà questa materia in queſta parte del
mezzo dell'Aria naſcono le ſaette, & tutti gli altri effetti ſi­
mili.
Se questi fumi non paſſano la piu baſſa parte dell'Aria,
ſi conuertono in vento, il quale altro non è che queſta eſalatio
ne fumoſa, moſſa d'intorno alla terra, hora in vna, et hora in vn
altra parte: Se ſi conſeruano nelle cauerne della terra, fanno i
Terremoti: Queſti ſono quaſi tutti gli effetti, che generalmen­
te
ſogliono naſcere da queſta vna calda eſalatione, molti altri
ne laſcio, à poſta iquali ſarebbono lunghi a raccontarſi, & fuo­
ra del nostro propoſito.
La ſeconda materia fumoſa, per non
eſſere leggiera, come la prima, ſalendo tanto alto non arriua,
ma ſi ferma nella ſeconda parte dell'Aria: doue dalla frigidi­
ta del luogo condenſata, ſi conuerte in nuuola, & di nuuola in
pioggia, & tal'hora in neue; ſe egli auiene, che il fumo ſia ra­
ro, però ageuolmente poſſa eſſere penetrato dal freddo, in tal'
caſo il fumo conuertito in nuuola ſi congela prima, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index