DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 270 > >|
50[Figure 50]
Ma ſia il centro C ſotto la bilancia AB, & ſia DCE il perpendicolo. ſimilmente
per
eſſer il peſo posto in B, ſarà il centro della grauezza della magnitudine compe
ſta
di AB bilancia, & del peſo poſto in B nella linea DB, come in F; ſi fattamen
te
che come DF ſi ha verſo FB coſi ſia il peſo poſto in B al peſo della bilan­
cia
.
congiungaſi CF. &
percioche
CD è a piombo
dell
' orizonte, non ſarà gia
la
linea CF a piombo del
l
'orizonte.
Per laqual coſa
la
magnitudine compoſta
della
bilancia AB, & del
peſo
poſto in B in queſto
ſito
non ſtarà mai ferma;
ma
in giu moueraſſi ſe alcu
na
coſa non la impediſce,
finche
CF peruenga in
DCE
, nel qual ſito la bi­
lancia
rimarrà inſieme co'l
51[Figure 51]
peſo. & il punto B ſarà come in G, & il punto A in H, & la bilancia GH
non
hauerà piu il centro di ſotto, ma ſopra eſſa.
La qual coſa hauerà ſempre, quan­
tunque
ſi ponga vn minimo peſo in B.
Auanti che dunque il B peruenga al G,
egli
è neceſſario, che la bilancia incontri la trutina poſta di ſotto, ouero alcuna altra
coſa
, che ſoſtenti il centro C, & iui s'appoggi.
Da queſto ſegue, che il peſo B ſem
pre
ſi moue oltre la linea DK, & deſcriue ſempre vna circonferenza maggiore del
la
quarta parte del cerchio, per eſſere l'angolo FCE ſempre ottuſo, & l'angolo
DCF
ſempre acuto.
& quanto il peſo posto in B ſarà piu leggiero, deſcriuerà tut­
tauia
anche circonferenza maggiore.
Imperoche quanto il peſo poſto in G ſarà piu
leggiero
, tanto piu il peſo detto posto in G ſi alzerà; & la bilancia GA s'accoſte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index