Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2767660" type="main">
              <s id="id2787022">
                <pb pagenum="(56)"/>
              Santiſſima ed altri Santi, è di Agoſtino Vera-
                <lb/>
              cini.</s>
              <s id="id2787050"> Non è da tralaſciarſi di oſſervare ſopra le
                <lb/>
              grate del Coro delle Monache la gran Tela
                <lb/>
              eſprimente Criſto m niſtrato dagli Angeli nel
                <lb/>
              deſerto, opera di Matteo Roſſelli.</s>
              <s id="id2793167"> E proſe-
                <lb/>
              guendo verſo la Porta ſi trova a mano deſtra la</s>
            </p>
            <p id="id2793176" type="foot">
              <s id="id2793180">
                <foot.target id="a47"/>
              San-</s>
            </p>
            <p id="id2793187" type="main">
              <s id="id2793191">CHIESA di Gesù Pellegrino già Congrega
                <lb/>
              maggiore, nella quale ſonovi tre Tavole a olio
                <lb/>
              molto eccellenti di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Balducci, come pur
                <lb/>
              ſono del medeſimo tutte le Pareti dipinte a
                <lb/>
              freſco.</s>
              <s id="id1575005"> E' oſſervabile l'Epitaffio alla Sepoltura
                <lb/>
              fattaſi fare in vita dal celebre facetiſſimo Pio-
                <lb/>
              vano Arlotto, che dice così</s>
            </p>
            <p id="id2774449" type="main">
              <s id="id2774452">
                <emph type="italics">
                  <emph type="quote">Queſta Sepoltura il Piovano Arlotto la
                    <lb/>
                  fece fare per ſe e per chi ci vuole entrare,,.</emph>
                </emph>
              </s>
            </p>
            <p id="id1575044" type="main">
              <s id="id1575045">Proſeguendo il cammino dalla parte oppoſta
                <lb/>
              ſul Canto di Via delle Ruote può oſſervarſi la
                <lb/>
              piccola, ma vaga facciata della Caſa, che per
                <lb/>
              propria abitazione ſi fabbricò il celebre Pittore
                <lb/>
              Santi di Tito; e ſull'altro canto di Via
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Za-
                <lb/>
              nobi un belliſſimo Tabernacolo di Domenico
                <lb/>
              Puligo diſcepolo di Andrea del Sarto.</s>
              <s id="id409401"> In faccia
                <lb/>
              a detta Via vi è da vedere la Fabbrica dei Ta-
                <lb/>
              bacchi, e accanto la Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id409412" type="main">
              <s id="id409416">
                <expan abbr="SANTA">S.</expan>
              CATERINA già degl'Abbandonati, dirimpetto
                <lb/>
              alla quale è la Stanza Mortuaria, ove ogni ſera
                <lb/>
              vi ſi depoſitano i cadaveri degli eſtinti di queſta
                <lb/>
              Città, che dipoi ſono traſportati nel Campo
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a48"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>