Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
61 15
62 16
63 17
64 18
65 19
66 20
67 21
68 22
69 23
70 24
71 25
72 26
73 27
74 28
75 29
76 30
77 31
78 32
79 33
80 34
81 35
82 36
83 37
84 38
85 39
86 40
87 41
88 42
89 43
90 44
< >
page |< < (21) of 319 > >|
6721DI VITRUVIO. ſteſſa ſomminiſtrò agli animali per
metterli a coperto, e quelle tali
coſe ſi fecero ſervire come di mo-
delli ſopra cui fabbricaronſi le pri-
me caſe, le quali altro non erano
da principio ſe non ceſpugli e tron-
chi d’ alberi ſvelti;
così appunto in
appreſſo ſi tenne la ſteſſa maniera
per giugnere a qualche coſa di più
perfetto:
imperciocchè paſſandoſi
11o arti-
fiziali.
dall’ imitazione del naturale a quel-
la dell’ artifiziale, s’inventarono
tutti gli ornamenti degli Edifizj i
più artifizialmente lavorati, dando
loro la forma delle coſe, che ſo-
no ſemplicemente neceſſariè alle
Fabbriche più naturali:
e i pezzi
di legname onde ſono formati i
22Lib. 4.
cap. 2.
tetti e i tavolati delle caſe, ſono
ſtati l’ origine delle Colonne, degli
Architravi, dei Fregi, dei Tri-
glifi, dei Modiglioni, delle Cor-
nici e de’Fronteſpizj, che ſi fan-
no di pietra o di marmo.
Le Colonne, che debbon eſſere
33Lib. 5.
c. 1.
più ſtrette in alto che a baſſo,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index