Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/067.jpg" pagenum="47"/>
              mente rappreſenti quello che è di fuori, non
                <lb/>
              dimeno tra loro è qualche differenza; percio
                <lb/>
              che quello che è nella mente è agente del mo­
                <lb/>
              to, ouero operatione, & quello che è di fuo
                <lb/>
              ra, è ueramente fine del moto; ſi come per
                <lb/>
              eſſempio lo edificatore ha nell'animo la forma
                <lb/>
              della caſa, & anco (ouero al meno) può
                <lb/>
              eſſere eſſa caſa fuora dell'animo materialmen­
                <lb/>
              te, onde la forma della caſa che è nell'animo
                <lb/>
              muoue lo edificatore a fare ogni opera per con
                <lb/>
              ſeguire la caſa materialmente ſimile a lei.
                <lb/>
              </s>
              <s>Eccoui dunque che la forma della caſa nell'in­
                <lb/>
              telletto è come agente, & la materiale è co­
                <lb/>
              me fine di ogni attione. </s>
              <s>Quando ha ſolamen
                <lb/>
              te l'eſſere nell'animo, all'hora quella forma
                <lb/>
              che è nell'animo muoue in quanto agente, &
                <lb/>
              è ancora in quanto fine del moto; ilche Ari­
                <lb/>
              ſtotele parlando dell'attione di Dio, & delle
                <lb/>
              intelligenze, diceua conuenirſi alle intelligen
                <lb/>
              ze per ſe, & non per accidente, ma ſe per
                <lb/>
              ſorte ſi ritrouaſſe hauere l'eſſere il fine in quel
                <lb/>
              modo che habbiamo detto nelle coſe naturali,
                <lb/>
              ouero artificiali, che era per accidente. </s>
              <s>On­
                <lb/>
              de in concluſione ui dico che la riſolutione,
                <lb/>
              ſe ſarà delle coſe, il cui fine è ſolo nella men­
                <lb/>
              te, incominciarà da eſſo fine; ſe anco ſarà del
                <lb/>
              le coſe, & che hanno il fine nella mente, &
                <lb/>
              anco fuori, incomincierà da quello che è nella </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>