Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 340 > >|
1 rio grande d'argento, di bellezza, e di pre-
gio conſiderabile; ſiccome un Paliotto pari-
mente d'argento con figure di baſſorilievo,
che ſolamente adopraſi nelle feſte ſolenni,
nelle quali, tanti ſono i vaſi, i doppieri, le
ſtatue, e gli ornamenti prezioſi che vi ſi ve-
dono, che certamente non hanno pari.
Sul
piano del Presbiterio poſano due Magnifici
Depoſiti di marmo, uno del Veſcovo An-
gelo Marzimedici, colla Statua al natura-
le di mano di Franceſco da Sangallo; e l'
altro del Senatore, e poi Sacerdote Donato
dell'Antella inſigne Benefattore della Chie-
ſa, ove la ſtatua è di Giovanbatiſta Foggini,
e l'inſcrizione del Senatore e Auditore Fi-
lippo Buonarroti.
Sceſo il Presbiterio nella
teſtate della Croce, vien la Cappella di San-
ta Giuliana Falconieri, ove ſi conſerva il
prezioſo ſuo corpo, è dedicata alla SS. Con-
cezione, e al preſente nobilmente rimo-
dernata è arricchita di finiſſimi marmi.
La
Tavola dell'Altare è di Vincenzio Meuc-
ci, di cui altresì è lo sfondo; le due late-
rali ſono di Giuſeppe Griſoni, del quale
è ancora la Santa Barbera, che ſi vede nel-
la Cappella a mano deſtra, appartenente al-
la nazione Tedeſca, e Fiamminga, ove ſono
due ritratti, che uno di Giovanni Stradano

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index