Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] OPERA DEL MISVRARE, DI M. GIROLAMO CATANEO NOVARESE LIBRI II. NEL PRIMO S’INSEGNA A' Miſurar, & partir’ i Campi, NEL SECONDO A MISVRAR LE MVRAGLIE, imbottar Grani, Vini, Fieni, & Strami; col liuellar l’Acque, & altre coſe neceſſarie a gli Agrimenſori. LIBRO PRIMO.
[3.] IN BRESCIA APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI.
[4.] AL MAGNIFICO SIG. GIO. FRANCESCO NICOLINI, DA SOVERE. SIG. MIO HONORANDISS.
[5.] TAVOLA DELLA PRESENTE OPERA.
[6.] A LETTORI, GIROLAMO CATANEO.
[7.] PROEMIO DELLA PRE-SENTE OPERA.
[8.] PRIMA DIFFINITIONE.
[9.] SECONDA DIFFINITIONE.
[10.] TERZA DIFFINITIONE.
[11.] QVARTA DIFFINITIONE.
[12.] QVINTA DIFFINITIONE.
[13.] SESTA DIFFINITIONE del corpo.
[14.] Hauendo fin qui eſpoſto quelle diffinitioni, ſarà a ba-ſtanza, per l’altre in quel modo, che ſono poſte da Eucli-de ſenza aggiungerui alcuna dichiaratione, con-cioſiache talmente da ſe ſono chiare, & fa-cili, che non hanno biſogno d’eſſere eſpo-ſte; Seguiròa ragionare di quelle coſe che alſcopo, & particolar noſtro s’appartengono.
[15.] DELLE RAPPRESENTATIONI DE NVMERI DEL MISVRAR LE TERRE.
[16.] LIBRO PRIMO.
[17.] RAPPRESENTATIONE GEOMETRICA, perche cauezzi, fia cauezzi fanno quarti di Tauole.
[18.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzi fia braccia, fanno mezi piedi.
[19.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE cauezzifia oncie fanno meze oncie.
[20.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzo fia punto, fanno mezo punto.
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div45" type="section" level="1" n="37">
          <pb file="068" n="68" rhead="LIBRO"/>
          <figure number="38">
            <image file="068-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/068-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption8" xml:space="preserve">Ottaua Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s862" xml:space="preserve">Et per hauere la quadratura del triangolo
              <emph style="sc">A B C</emph>
            , ſi miſurerà
              <lb/>
            la linea
              <emph style="sc">A D</emph>
            , perpendicolare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s863" xml:space="preserve">la linea
              <emph style="sc">B C</emph>
            , baſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s864" xml:space="preserve">come ſi ve-
              <lb/>
            drà nel triangolo
              <emph style="sc">E F G</emph>
            ; </s>
            <s xml:id="echoid-s865" xml:space="preserve">nona figura; </s>
            <s xml:id="echoid-s866" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s867" xml:space="preserve">la baſe
              <emph style="sc">F G</emph>
            , ſia cauez-
              <lb/>
            zi 15, bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s868" xml:space="preserve">3, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s869" xml:space="preserve">4, & </s>
            <s xml:id="echoid-s870" xml:space="preserve">la perpẽdicolare cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s871" xml:space="preserve">12. </s>
            <s xml:id="echoid-s872" xml:space="preserve">bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s873" xml:space="preserve">5. </s>
            <s xml:id="echoid-s874" xml:space="preserve">on. </s>
            <s xml:id="echoid-s875" xml:space="preserve">8.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s876" xml:space="preserve">Volendo ſapere la ſuperficie, ouer quantità del terreno, ſi
              <lb/>
            piglierà la metà della perpendicolare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s877" xml:space="preserve">ſi multiplicerà con
              <lb/>
            tutta la Baſe, ouero ſi torrà la metà della Baſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s878" xml:space="preserve">ſi moltipli
              <lb/>
            cherà con tutta la perpendicolare, come dimoſtra la Nona
              <lb/>
            figura ſeguente.</s>
            <s xml:id="echoid-s879" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>