Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
< >
page |< < (56) of 129 > >|
6856
Matt. E pure ſe il punto L, hà da eſſere nella circonferen-
za non può eſser più di 53.
Vedè mò Sig. Ofieddi ſe il Sig.
Manfredi può dire coſe più puwide? Hora ſeguiti Signor
Conte.
Cont. Nel numero 30. ritroua nel modoſuo la quantità
delle B L, LM, &
c. E dice BL, eſser piedi 1700: 1. LM,
1700:
5. MN, 1701: 1. N G, 1702: 2.
Nelnumero 31. pone ilnumero delli piedi trouati da lei
con´altra methodo.
Matt. Trouati in vn modo, o nell´altro pocoimporta.
Cont. Nelnumero 32. dice, che dal vedere, che vno ſpa-
tio non eccede l´altro di vn piede, onde non vi è accelera-
tione di momento, che poſſa paragonarſi con la diuerſità
della percoſſa, hebbe ragione diconcludere con queſte pa-
role.
_Phyſicè tamen perinde eſſet, ac ſivniformi æqualitate de-_
_ſcendiſſet._
Quà eſclama. _Che dirà quì il Dialogiſta?_ E per-
che non baſta eſclamar vna volta ſola, ci aggiunge la ſecon-
da.
_Che dirà?_ Poi riferiſce alcune ſue parole poſte nella pag.
81. cioè [Pouero il mondo, ſe mouendoſi la Terrà, foſſe
ilmedeſimo.
Midica in gratia Sig. Ofreddi. Crede ella, che
ſe con moto equabile lanciaſi queſto Calamaro nel capo ad
alcuno, che li farei ſeruizio] Interroga poi poco dopo.
_Ma_
_quando mai il P.
Riccioli hà detto, che per mouer ſiegualmente vn_
_mobile contro vno ſcopo fermo, ò non fuggitiuo tanto quanto bi-_
_ſognarebbe, non lo colpiſce conpercoſſa ſenſibile?_
Ofred. Io non sò, che habbiamo mai detto, che egli così
habbia detto;
onde non sò vedere d´onde caui queſta inter-
rogatione.
Matt. Quà ingenuamente confeſſo, che in quelle mie pa-
role non mi ſono eſplicato à ſufficienza.
E ſe bene però cre-
do, che cadauno poſſa hauer tanto diſcorſo, che vaglia pe-
netrare li miei ſenſi, nulladimeno parlerò più chiaro;
e que-
ſta è la ſoſtanza.
Voi P. Riccioli ditte, che nel ſiſtema Co-
pernicano nel diſcender il graue farebbe per la retta, ò cur-
ua BL, pie di 1700.
in vn ſecondo horario. Pouero il mon-
do ſe percoteſſe con tutta queſta velocìtà ilſottopoſto

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index