Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 3504 > >|
Ma il cap. VI del I libro De rerum varietate, a chi ripensi che
fu
scritto tanti anni prima di quello del Castelli, riesce un mara­
viglioso
trattatello della misura delle acque correnti.
La gran legge
delle
quantità proporzionali al prodotto della velocità per la sezione,
il
Cardano non la dimostra, ma la tien come un supposto; tanto a
lui
, com'a tutti, par semplice e vera. “ Ut vero eam constituamus,
duo
supponere necesse est: alterum quod iuxta foraminis ampli­
tudinem
aqua defertur; alterum quod iuxta impetum (pag.
61).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index