Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb/>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Sia vn vaſo ABC, che habbi due tramezzi, cioè DE, FG, e per cia-
                <lb/>
              ſcuno di loro ſi cacci la canna HK ſaldata con eſſi tramezzi, e forata in
                <lb/>
              L alquanto di ſopra del tramezzo FG, e ſotto al tramezzo DE ſia nel
                <lb/>
              ventre del vaſo lo ſpiraglio M.</s>
              <s> Condotte le coſe a queſto termine, s'al-
                <lb/>
              cuno riſerrando l'vſcita C infonderà dentro vino, egli per il foro L paſſa-
                <lb/>
              rà nel loco DEFG, e l'aria, che quiui ſi troua, partirà per lo ſpiraglio
                <lb/>
              M, ma quando ſerraremo queſto ſpiraglio M co'l dito, il vino ſi tratte-
                <lb/>
              nerà nel loco DEFG, e quando metteremo l'acqua nella parte ABDE
                <lb/>
              del vaſo, turando lo ſpiraglio M ſi verſerà l'acqua pura: ma ſe apriremo
                <lb/>
              lo ſpiraglio M, eſſendo ancora l'acqua nella parte di ſopra, ſi verſerà vi-
                <lb/>
              no miſto con acqua; e dopo che hauerà finito di correre l'acqua, ne vſci-
                <lb/>
              rà vino ſchietto; e ſi può anco aprendo più, e più volte lo ſpiraglio M,
                <lb/>
              farne vſcire diuerſe miſture.</s>
              <s> Ma vien meglio, mettendo prima l'acqua
                <lb/>
              nel loco DEFG,
                <emph.end type="italics"/>
                <figure number="27"/>
                <lb/>
                <emph type="italics"/>
              e chiuendeno lo ſpi_
                <lb/>
              raglio, metterui
                <lb/>
              dopo uino, perche
                <lb/>
              ne ſeguirà, ch'al-
                <lb/>
              cuna volta ne v-
                <lb/>
              ſcirà vino puro,
                <lb/>
              & aperto lo ſpira_
                <lb/>
              glio, vſcirà meſco_
                <lb/>
              lato, e di nuouo
                <lb/>
              rinchiuſo, torne-
                <lb/>
              rà a vſcire vino,
                <lb/>
              e queſto ſuccede-
                <lb/>
              rà tante volte,
                <lb/>
              quante a noi ſarà
                <lb/>
              in piacere.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>