Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Table of figures

< >
< >
page |< < (44) of 343 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div4" type="section" level="1" n="4">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s671" xml:space="preserve">
              <pb o="44" file="0068" n="68" rhead="DELLA FORZA DE’ CORPI"/>
            rà aver prodotto due gradi di velocità così nel
              <lb/>
            primo, come nel ſecondo; </s>
            <s xml:id="echoid-s672" xml:space="preserve">ſe non che nel ſecon-
              <lb/>
            do queſti due gradi di velocità ſi diſtribuiranno
              <lb/>
            alle due parti della maſſa, toccandone uno a cia-
              <lb/>
            ſcuna; </s>
            <s xml:id="echoid-s673" xml:space="preserve">nel primo ſtaranno raccolti amendue nel-
              <lb/>
            la ſteſſa maſſa 1. </s>
            <s xml:id="echoid-s674" xml:space="preserve">Intendo, diſſe allora il Signor
              <lb/>
            Marcheſe, che nel ſecondo corpo ſono due gra-
              <lb/>
            di di velocità; </s>
            <s xml:id="echoid-s675" xml:space="preserve">ma ſi dice eſſervene un folo, non
              <lb/>
            penſandoſi al numero delle parti, onde la maſſa
              <lb/>
            è compoſta. </s>
            <s xml:id="echoid-s676" xml:space="preserve">Ne è neceſſario ſempre il penſarvi,
              <lb/>
            riſpoſi io. </s>
            <s xml:id="echoid-s677" xml:space="preserve">Vedete, diſſe il Signor Marcheſe, quanto
              <lb/>
            piccola coſa mi avea conturbato. </s>
            <s xml:id="echoid-s678" xml:space="preserve">E vorrete voi
              <lb/>
            laſciarmi entrar ſolo, e ſenza accompagnarmi,
              <lb/>
            nella conſiderazione di quegli effetti, che la gravità e
              <lb/>
            l’ elaſticità producono? </s>
            <s xml:id="echoid-s679" xml:space="preserve">i quali quanto dovranno
              <lb/>
            eſſere di ci
              <unsure/>
            ò, che fino ad ora abbiamo detto, più
              <lb/>
            difficili! Voi, diſſi, gli fate difficili col temerli; </s>
            <s xml:id="echoid-s680" xml:space="preserve">ma
              <lb/>
            molto ſacili comincieranno ad eſſervi, ſe credere-
              <lb/>
            te, che lo ſieno. </s>
            <s xml:id="echoid-s681" xml:space="preserve">E così interviene di tutte le coſe.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s682" xml:space="preserve">Di fatti qual coſa più facile, che intendere, per
              <lb/>
            quanto appartiene al caſo noſtro, la gravità? </s>
            <s xml:id="echoid-s683" xml:space="preserve">la
              <lb/>
            quaIe avrete compreſo abbaſtanza, qualora in-
              <lb/>
            tendiate una potenza, la qual riſegga nel corpo e
              <lb/>
            non ceſſi mai di ſtimolarlo con altri ed altri impul-
              <lb/>
            ſi; </s>
            <s xml:id="echoid-s684" xml:space="preserve">così veramente, che queſti impulſi ſieno tutti
              <lb/>
            tra loro eguali, e diſtanti ſempre l’ uno dall’ altro
              <lb/>
            dello ſteſſo intervallo di tempo; </s>
            <s xml:id="echoid-s685" xml:space="preserve">il qual interval-
              <lb/>
            lo voi potete fingervelo di qualunque picciolezza
              <lb/>
            a piacer voſtro; </s>
            <s xml:id="echoid-s686" xml:space="preserve">anche infinita, ſe vi aggrada. </s>
            <s xml:id="echoid-s687" xml:space="preserve">In-
              <lb/>
            teſa per tal modo la gravi
              <unsure/>
            tà, comprenderete </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>