Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 244 > >|
1egli ſi conuerta in pioggia, & in terra cade informa di bioc­
coli di bianca lana, è di candida bambaggia: vulgarmen­
te chiamato neue: Se questa eſalatione, ſi ferma poco ſopra la
terra, ella, alla, state infrigidata dal freddo della notte, ſi con­
denſa, & diuien'graue, però cadendo, fà la guazza, la rugiada,
la manna, & l'altre coſe ſimili: Allo inuerno questo raro fu­
mo, dalla molta frigidita dell'Aria penetrato, tal'hora ſi conge
la prima, che egli in Acqua ſi conuerta, & in terra cadendo, fa
la brina: Talche la guazza, è vna piccola pioggia, & la brina, è
vna piccola neue: Se queſta eſalatione nelle naſcoste cauerne
della terra ſi conſerua; d'eſſa ſi generano le fontane.
La terra (co
mevoi ſapete) è tutta cauernoſa, et ſpugnoſa, la molle ſpugnapre
mutaverſa le acque, che ella prima haueua beuuto, coſi la terra
d'acque pregna, quaſi premuta, come ſe ella foſſe vna ſpugna
molle, le manda fuora generandone le fontane.
NOZ. e come?
TAL. Come nelle volte delle stufe, nelle piu alte parti de
le campane da stillare, & nelle copertoie delle pentole, che bol
lono, ſi vede generare l'Acqua; coſi ella ſi genera ſotterra: Se
ſempre ci ſono vapori; che ſempre ſi conuertino in Acqua; la
fonte non ſi ſeccha gia mai.
Se i vapori mancano; la fonte ſi ſec
ca, ſe i vapori ſono molti; la fonte, è groſſa.
Se i vapori ſono po­
chi; la fonte, è piccola; & getta poca quantità d'acqua.
Se il
palco ſopra la cauerna, è tutto di terra iſpugnoſa & rara, i va­
pori poco vi ſi attaccano, & perche in quelle partirare, & iſpu
gnoſe è poca frigidita da condenſare i detti vapori, & da conuer
tirgli in acqua, la fonte è piccola.
Se la volta della cauerna, è di
pietre per loro natura piu denſe, alle quali piu tenacemente ſi
poßino attaccare i vapori, & piu efficacemente poßino eſſere
infrigidati dal maggiore freddo delle pietre; ilquale auanza di
gran lunga quello della terra; la fontana, è copioſa d'acque, per
che i vapori più vi ſi attaccano, & piu ſi infrigidano, & molto
più in acqua ſi conuertono.
NOZ. Se l'acqua, è corpo graue, biſogna, che ella ſcenda al baſso
che vuole egli dirè adunque, che l'acqua delle fontane, vſcendo fuo
ra della terra, ſalta in alto come, ſe ella fuſſe un'corpo leggiero?

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index