Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 355 > >|
1 Santo a Treſpiano; e ritornando in Via S. Gallo
ſi preſenta il Monaſtero, ora Conſervatorio di
Santo
S. GIOVANNINO de' Cavalieri di Malta aſſai
vago, e ſpazioſo, diviſo in tre navate.
La pri-
ma Cappella, che incontraſi a man dritta ha
una Immagine del Crocifiſſo traslatato dall'an-
tica loro Chieſa, e Convento che aveano dalla
Porta Romana.
Nella ſeconda vi è eſpreſſa da
Santi di Tito la Natività di S. Gio. Battiſta,
la terza è dedicata alla Preſentazione di Maria.

Nella teſtata della Navata vedeſi la ſua incoro-
nazione, che è antica pittura dell'Orgagni.

All'Altar maggiore dipinſe Pietro Dandini la
Decollazione di S. Gio. Battiſta con due ovati,
che in uno S. Agoſtino, e nell'altro S. Maria
Maddalena de Pazzi, di mano d'Aleſſandro
Gherardini, di cui ſono ancora le pitture a
freſco della tribuna, e della ſoffitta della Chieſa
ornata di architettura da Rinaldo Botti.
Ne
ſeguita la Naſcira di Gesù Criſto del Ghirlan-
dajo.
Dopo ne viene una Nunziata della Scuola
di Giotto.
Vi è infine la Cappella della Beata
Ubaldeſca Religioſa di queſt'Ordine Geroſoli-
mitano.
E' da ſaperſi che in queſto eſempla-
riſſimo Monaſtero vi fu educata per più di ſei
anni ſino dalla ſua puerizia S. Maria Madda-
lena de' Pazzi noſtra Concittadina.
Accanto a
queſto Conſervatorio vi è il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index