Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of figures

< >
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id409412" type="main">
              <s id="id409416">
                <pb pagenum="(57)"/>
              Santo a Treſpiano; e ritornando in Via
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Gallo
                <lb/>
              ſi preſenta il Monaſtero, ora Conſervatorio di</s>
            </p>
            <p id="id2776125" type="foot">
              <s id="id2776128">
                <foot.target id="a48"/>
              Santo</s>
            </p>
            <p id="id2759931" type="main">
              <s id="id2759935">
                <expan abbr="SAN">S.</expan>
              GIOVANNINO de' Cavalieri di Malta aſſai
                <lb/>
              vago, e ſpazioſo, diviſo in tre navate.</s>
              <s id="id2759943"> La pri-
                <lb/>
              ma Cappella, che incontraſi a man dritta ha
                <lb/>
              una Immagine del Crocifiſſo traslatato dall'an-
                <lb/>
              tica loro Chieſa, e Convento che aveano dalla
                <lb/>
              Porta Romana.</s>
              <s id="id2759962"> Nella ſeconda vi è eſpreſſa da
                <lb/>
              Santi di Tito la Natività di
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Battiſta,
                <lb/>
              la terza è dedicata alla Preſentazione di Maria. </s>
              <lb/>
              <s id="id1575241">Nella teſtata della Navata vedeſi la ſua incoro-
                <lb/>
              nazione, che è antica pittura dell'Orgagni. </s>
              <lb/>
              <s id="id1575252">All'Altar maggiore dipinſe Pietro Dandini la
                <lb/>
              Decollazione di
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Battiſta con due ovati,
                <lb/>
              che in uno
                <expan abbr="Sant'">S.</expan>
              Agoſtino, e nell'altro
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Maria
                <lb/>
              Maddalena de Pazzi, di mano d'Aleſſandro
                <lb/>
              Gherardini, di cui ſono ancora le pitture a
                <lb/>
              freſco della tribuna, e della ſoffitta della Chieſa
                <lb/>
              ornata di architettura da Rinaldo Botti.</s>
              <s id="id2796504"> Ne
                <lb/>
              ſeguita la Naſcira di Gesù Criſto del Ghirlan-
                <lb/>
              dajo.</s>
              <s id="id2796514"> Dopo ne viene una Nunziata della Scuola
                <lb/>
              di Giotto.</s>
              <s id="id2796520"> Vi è infine la Cappella della Beata
                <lb/>
              Ubaldeſca Religioſa di queſt'Ordine Geroſoli-
                <lb/>
              mitano.</s>
              <s id="id2796531"> E' da ſaperſi che in queſto eſempla-
                <lb/>
              riſſimo Monaſtero vi fu educata per più di ſei
                <lb/>
              anni ſino dalla ſua puerizia
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Maria Madda-
                <lb/>
              lena de' Pazzi noſtra Concittadina.</s>
              <s id="id2796546"> Accanto a
                <lb/>
              queſto Conſervatorio vi è il </s>
            </p>
            <arrow.to.target n="a49"/>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>