Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000226">
                <pb pagenum="33"/>
              che v' e dentro sen uscira
                <expan abbr="per">per</expan>
              lo spiraglio M.</s>
              <s id="s000227">Quando dunque con il dito ser=
                <lb/>
              raremo lo spiraglio M il vino sara ritenuto nel luogo DEFG. e versando
                <lb/>
              l' acqua nella parte del vaso ABDE chiudendo lo spiraglio M
                <emph type="at"/>
              versara l' acqua pura ma se apriremo lo spiraglio M
                <emph.end type="at"/>
              mentre che
                <lb/>
              ancor del acqua nella parte superiore ne verra il vino inacquato e dop=
                <lb/>
              po che sara finita l' acqua allhora versera il vino puro.</s>
              <s id="s000228">e lecito ancora ap=
                <lb/>
              rendo spesso lo spiraglio M. far differenti effusioni.</s>
              <s id="s000229">Ma riesce meglio po=
                <lb/>
              nendo prima l' acqua nel luogo DEFG e serrando lo spiraglio mettervi
                <lb/>
              sopra il vino
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              ' alle avolte n' uscira vin puro, et
                <expan abbr="aperto">aperto</expan>
              lo spiraglio vino
                <lb/>
              adacquato e di nuovo serrato si versera puro, e questo averra quante
                <lb/>
              volte vorremo </s>
              <lb/>
            </p>
          </chap>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000230"> XIX
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p>
              <s id="s000231">Collocato sopra certo basamento un bichiere che sia pieno di
                <lb/>
              vino quanto che si sia ne cavera di nuovo torna pieno il
                <lb/>
              bichiere e s' accomoda in questo modo.</s>
              <lb/>
              <s id="s000232">Habbia il vaso AB con la bocca serrata vicino
                <lb/>
              al collo del tramezzo CD
                <expan abbr="per">per</expan>
              il quale trapassi
                <lb/>
              la fistola EF che s' avvicini al fondo, e l' altra
                <lb/>
              fistola GH trapassi per il fondo e s' avvicini al
                <lb/>
              tramezo CD, e per un foro fatto nel fondo del
                <lb/>
              vaso al segno K entri la fistola KI.</s>
              <s id="s000233">et esso vaso AB. sia collocato sopra
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>