Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (64) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div69" type="section" level="1" n="34">
          <pb o="64" file="068" n="68" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div71" type="section" level="1" n="35">
          <head xml:id="echoid-head41" style="it" xml:space="preserve">Facciata di dietro.</head>
          <figure number="6">
            <image file="068-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/068-01"/>
          </figure>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">15</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div72" type="section" level="1" n="36">
          <head xml:id="echoid-head42" style="it" xml:space="preserve">Facciat a dinanzi.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2985" xml:space="preserve">Ma ſe per auentura ſcadeſſe che per eſſerui interpoſte mura di edificij uec-
              <lb/>
            chi, tu non poteſsi con il raggio della ueduta eſpeditamente notare il punto, o
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-068-04" xlink:href="note-068-04a" xml:space="preserve">20</note>
            la ſedia da porre la cantonata, Tu hai a tirare linee equidiſtanti dalla parte, che
              <lb/>
            piu eſpedita, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2986" xml:space="preserve">libera ti ſi moſtra. </s>
            <s xml:id="echoid-s2987" xml:space="preserve">Di quì ſegnato il punto della interſeca-
              <lb/>
            tione, con il tirare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2988" xml:space="preserve">del Diametro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2989" xml:space="preserve">dello Gnomone, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2990" xml:space="preserve">con il tirare ancora
              <lb/>
            altre linee equidiſtanti, aggiuſtatele con la ſquadra, otterremo beniſsimoil de-
              <lb/>
            ſiderio noſtro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2991" xml:space="preserve">ſarà coſa cómodiſsima, terminare con una linea i raggi del-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-068-05" xlink:href="note-068-05a" xml:space="preserve">25</note>
            la ueduta, ne luoghi, che ſoprauanzano, accioche di quiui piombatoui con il
              <lb/>
            filo, ſi poſſa pigliare la dirittura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2992" xml:space="preserve">procedere piu innanzi. </s>
            <s xml:id="echoid-s2993" xml:space="preserve">Diſegnatele dirit-
              <lb/>
            ture, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2994" xml:space="preserve">le cantonate delle foſſe, biſognerebbe hauere ne gli occhi una forza, o
              <lb/>
            ueduta tanto acuta, come fauoleggiando dicono, che in queſti tempi ha uno
              <lb/>
            certo Spagnuolo, che diſcerne le intime uene delle acque che uanno ſotto la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-068-06" xlink:href="note-068-06a" xml:space="preserve">30</note>
            terra, non altrimenti che ſe egli le uedeſſe correre allo ſcoperto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2995" xml:space="preserve">Tante coſe
              <lb/>
            non conoſciute accaggiono ſotto la Terra, alle quali tu non puoi ſicuramente
              <lb/>
            dare a reggere il peſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2996" xml:space="preserve">la ſpeſa delli edificii. </s>
            <s xml:id="echoid-s2997" xml:space="preserve">Et certamenie e biſogna sì in
              <lb/>
            tutto lo edificio sì principalmente ancora in eſsi ſondamenti, non ſi fare beffe
              <lb/>
            di coſa alcuna, nella quale ſi poſſa deſiderare la ragione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2998" xml:space="preserve">la diligenza di uno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-068-07" xlink:href="note-068-07a" xml:space="preserve">35</note>
            accurato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2999" xml:space="preserve">circunſpetto edificatore: </s>
            <s xml:id="echoid-s3000" xml:space="preserve">Percioche ſe pure nelle altre coſe ſi ſarà
              <lb/>
            fatto alcuno errore, nuoce manco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3001" xml:space="preserve">piu facilmente ui ſi rimedia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3002" xml:space="preserve">ſi può piu
              <lb/>
            commodamente comportare che ne fondamenti, ne quali non ſi debbe am-
              <lb/>
            mettere ſcuſa alcuna de gli errori. </s>
            <s xml:id="echoid-s3003" xml:space="preserve">Ma gli antichi uſauano dire caua con buo-
              <lb/>
            na uentura i fondamenti inſino a tanto che tu truoui il terreno ſodo, impero-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-068-08" xlink:href="note-068-08a" xml:space="preserve">40</note>
            che la terra hà ſotto filoni doppi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3004" xml:space="preserve">di piu ſorti, alcuni ſono ſabbionofi, alcuni
              <lb/>
            renoſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3005" xml:space="preserve">alcuni ſaſſoſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3006" xml:space="preserve">ſimili, ſotto iquali con ordine uario, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3007" xml:space="preserve">incerto, ſi truo-
              <lb/>
            ua uno pancone ſerrato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3008" xml:space="preserve">ſpeſſo, gagliardiſsimo a reggere gli ediſicij. </s>
            <s xml:id="echoid-s3009" xml:space="preserve">Ilquale
              <lb/>
            ancora eſſo è certamente uario, nè ſimile punto in alcuna coſa, alle altre </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>