DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 270 > >|
1rà piu preſſo al ſito egualmente diſtante dall'orizonte. Le quali coſe tutte reſtano ma
nifeſte da quelle che di ſopra ſono ſtate dette.
Prouate queſte coſe, egli è chia
ro, che il centro della bilan­
cia è cagione de gli effetti di
uerſi della bilancia.
& ſi ve
de ancora che tutte le pro­
poſitioni di Archimede del
le coſe, che egualmente peſa
no, a ciò pertinenti, in ogni
ſito ſono vere.
cioè, ſia pur
la bilancia diſtante egualmen
te
dall'orizonte, ouero non,
pur che il centro della bilan
cia ſia collocato in eſſa bilan
cia
, ſi come egli la conſide­
52[Figure 52]
rà. & quantunque la bilancia habbia diſuguali le braccia, auerrà tuttauia l'iſteſſo, &
ſi dimoſtrerà co'l modo iſteſſo in tutto, che il centro della bilancia collocato in diuer
ſe maniere produrrà vari effetti.
Percioche ſia la bilancia
AB egualmente diſtan
te dall'orizonte; & ſiano
in AB peſi diſuguali, il
centro della grauezza
dei quali ſia in C, &
ſia attacata la bilancia
nell'iſteſſo punto di C,
& mouaſi la bilancia in
DE; egli è manifeſto,
che la bilancia rimarrà
non ſolamente in DE,
ma in qual ſi voglia altre
ſito.
Per la diffinitione del centro della grauezza.
53[Figure 53]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index