Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
< >
page |< < (62) of 192 > >|
6862DIALOGO poiche ſe il cannellino ſottile ſarà d’oro, e che s’infonda nel
tubo argento viuo, queſto ſalirà più nel cannellino, che nel-
la gamba più larga.
_Matem_, Credo, che queſt’eſperienze ſiino ben vere, ma però la
differenza è molto poca, ne hà che fare con la differenza
grande del peſo, che ſi ritrouatrà le parti del fluido cõtenuto
entro le doi gãbe;
quale naſce da cauſa molto diuerſa, che da
queſto peſo;
la quale biſogna, che ſia la medema, che quella
che fa ſalire l’acqua nelli cannellini di vetro aperti d’ ambe
le parti, li quali auuicinati all’acqua così leggermẽte, che ap-
pena la tocchino, ſubito queſta ſaliſce ſopra il liuello dell’al-
tra ad vna tal altezza, conforme che li cannelli ſono più, e
meno ſottili.
_Ofred_. Queſt’ effetto viene attribuito dalli Inſigni Filoſoſi Boile,
Sinclaro, e Fabri alla diuerſa preſſione dell’ aria, che
premendo più ſopra l’acqua circonſtante al cannellino, che
ſopra quella ſottopoſta alla ſua cauità, facia ſalire queſta,
come meno premuta.
Pure alla preſſione dell’aria viene at-
tribuito, dal Sig.
Montanari, ma in modo differente dalli ſo-
pradetti.
_Matem_. Pure alla diuerſa preſſione l’attribuirei io, fondandolo
in ragioni, parmi vn poco plauſibili, e nõ toccate dalli ſopra
citati Auttori;
quando non vi foſſero eſperienze, vien detto,
in contrario.
_Conte_. Io ſentirei però volontieri queſte ſue ragioni.
_Ofred_. Et io vorrei vedere l’eſperienze in contrario.
_Matem_. Io diſcorrerò in queſta guiſa. Non vi è forſe trà tutti li
corpi il più Eterogeneo dell’aria, contenendo in ſe ſteſſa vn
infinita varietà d’effluuii, che eſcono da tutta la diuerſità del-
li corpi, li quali ſono quelli, che la conſtituiſcono principal-
mente, e forſe totalmẽte, nel genere de graui.
Queſti effluuii
poi ſono di differentiſſime figure, e perciò in eſſa differentiſ-
ſimamente collocati;
lunghi, ſtorti, à ſpira, e diuerſamente
trà ſe intrigati;
& hauendo diuerſi ſiti, molti di eſſi ſono ori-
zontalmente conſtituiti.
Queſta loro conſtitutione, ſe non
la totale, almeno vna delle principali cagioni ſaria da me
ſtimata di queſto Fenomeno.
E per intender il come, pigli-
no vn cannone competentemente groſſo, e lo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index