Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 340 > >|
1 celebre Pittore, e l'altro di Lorenzo Pal-
mieri.
In faccia a queſta, vi è la Cappella
del Bandinelli Scultore eccellentiſſimo, di
cui vi è il ritratto, e la ſua ſepoltura.
Tor-
nando verſo la Porta vi è ſotto l'organo (il
di cui tendone è del Puglieſchi) una piccola
Cappella fatta col diſegno del Silvani, dove
all'Altare ſi trova una belliſſima copia ca-
vata dall'originale del Frate, eſiſtente nel
Palazzo de' Pitti, e lateralmente le figure
di due Profeti, che fur traſportati nella Gal-
lería, pure del medeſimo Autore.
Ne viene
la Cappella de' Peruzzi, la di cui Tavola è
dell'Ulivelli, rappreſentante S. Pellegrino
Lazioſi di queſto Ordine.
Nella ſeguente,
non vi è di oſſervabile altro che le pareti,
dipinte dal medeſimo Ulivelli.
La Cappella
che ne ſuccede, tutta ornata di marmi bian-
chi, e miſti, fu fatta col diſegno di Matteo
Nigetti; La tavola rappreſentante il marti-
rio di Santa Lucia, è di Iacopo Vignali, e
la Cupola è pregiatiſſimo lavoro del Vol-
terrano.
Nell'altra appreſſo, vi è la Tavo-
la di Pietro Dandini, rappreſentante un fat-
to del Beato Giovacchino Piccolomini del
medeſimo Ordine.
Nell'ultima finalmente
ſi trova una Tavola di mano di Iacopo da
Empoli, che vi ha dipinto Maria Santiſſima

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index