Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
< >
page |< < (57) of 129 > >|
695718[Figure 18] nel punto L. Sicome pouero, emiſero ſarebbe quello, che
foſſe neceſſitato, ſtando immobile, ad aſpettare ilmoto cir-
colare della cima della Torre, benche equabile.
Nonrice-
uendo adunque il ſottopoſto piano tutta la percoſſa proue-
niente da tutta queſta velocità, mà vna minima particella;
& eſſendo vero, che quelle coſe, le quali ſi muouono egual-
mente verſo la medeſima parte non ſi percuotono, e fanno
l´iſteſſo come ſe non ſi moueſſero;
biſogna adunque dire,
che quelmoto, il quale cagionarebbe la percoſſa nel ſotto-
poſto piano foſſe quello, del quale eſſo non ſi muoue.
Ho-
ra il mobile ſi mouerebbe di due moti prouenienti da due.

diuerſi principij;
cioè circolare proueniente dalla

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index