Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
11
11 (III)
12
12 (IV)
13
13 (V)
14
14 (VI)
15
15 (VII)
16
16 (VIII)
17
17 (IX)
18
18 (X)
19
19 (XI)
20
20 (XII)
< >
page |< < ((LXI)) of 125 > >|
69(LXI) Tali appunto ſarebbero come la eſperien-
za ciha inſegnato, il ferroe qualunque al-
tro metallo, il marmoe varj altri corpi di
queſto genere.
quanto adunque più pic-
cole ſaranno le palle, e quanto più gran-
de ſarà il corpo di legno che dentro loro
ſi ſerra, tanto maggiore ſarà lo ſtrepito
che nel romperſi daranno, avvertendo per
altro nel farle, che in queſto caſo fa duo-
po che ſieno robuſte e groſſe le loro pare-
ti, perchè troppo ſottili e troppo deboli,
non reſiſterebbero all urto ed allo sforzo
che dentro di loro fempre più grande an-
drà facendo l’aria, e così pria di raffred-
darſi intieramente ſcoppierebbero da ſeſteſ-
ſe.
Siccome poi il calore è mezzo forſe
il più valevole per rarefar l’ aria, così ne
ſeguirà che ſe porraſſi una di queſte pal-
le in luogo aſſai caldo, come ſarebbe vi-
ciniſſima alla fiamma o ſopra i carboni ac-
ceſi, ſcoppierà queſta probabilmente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index