Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Page concordance

< >
Scan Original
31 12
32
33 13
34
35 14
36
37 15
38
39 16
40
41 17
42
43 18
44
45
46
47 20
48
49 21
50
51 22
52
53 23
54
55 24
56
57 25
58
59 26
60
< >
page |< < (31) of 82 > >|
Oltra di queſto biſogna far una dioptra, ouer traſguardo ilqual traſguardo uo-
lendo
far de un pezzo ſolo el ſi debbe tuor quella lamina di ottone, ouer di ra-
me
piana, & tirar in q̃lla (ci una rega iuſtisſima) una linea retta longa quan
to
che è il diametro del quadrato del iſtromẽto qual in queſto caſo ſaria quãto
che
è dal.
a. al. d. ouer dal. b. al. c. & queſta tal linea ſuppono che ſia la retta. l m
& q̃ſta ſia diuiſa in due parti eguali in pito.
n. & ad angoli retti con uníaltra
retta
linea, a q̃lla eguale laqual pigo ſia la.
o p. et ſopra il pito. n. faccio un cir
coletto
picolo, et unaltro ſimile & eguale a quello ne ſia deſcritto in cadauna
iſtremita
di queſte due linee, cioè ſopra li piti.
l m. o p. et di queſta figura cauar-
ne
fuora quattro brazza in croce perfetta, ma talmente che il corpo de cadau
no
di queſti quattro brazza ſia al contrario del uoſtro contrapoſito come di
ſotto
ſi uede in figura.
36[Figure 36]A E B
G
K H
C
F D
L
O
N

P
M

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index