Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
71
71 (65)
72
72 (66)
73
73 (67)
74
74 (68)
75
75 (69)
76
76 (70)
77
77 (71)
78
78 (72)
79
79 (73)
80
80 (74)
< >
page |< < (63) of 192 > >|
6963SECONDO. perpendicolare ſopra il pauimento, poi li ſparghino ſopra,
&
all’intorno quàntità cõſiderabile di Paglia, Fieno, Lana, ò
ſimil
materia.
Vedranno che il cannone non ſarà rie mpito
di
quella materia, con quella conſtipatione, con la quale è
conſtipata
la parte di fuori;
perche molti di quelli fili,
maſſime
quelli, che benche ſtorti, ſono però diſteſiaſſai ori-
zontalmente
, incontrando li orli del vaſo, non li poſſono en.
trare, ma cadono di fuori. Di più molti di quelli, che entrano,
e
che ſe non foſſe il cannone, ſarebbono collocati orizon-
talmente
nel modo detto, ſtriſciādo per li lati di eſſo, appog-
giano
ad eſſo, ò vna, ò con ambedue l’eſtremità.
Di quelli
poi
, che fuori del cannone ſopraſtano ad eſſo, s’appoggiano
ſopra
li lati, ne aggrauano ſopra quelli contenuti nel canno-
ne
, non ſarà premuto proportionalmente, come il pauimẽ-
to
all’intorno.
Vn ſimil accidente mi parerebbe che doueſse
accadere
alli effluuii, che compongono l’aria, ò atomosfera.

Molti
di queſti, che con vna delle ſue parti occuparebbero il
ſpacio
vuoto del cannoncino, non lo poſſono occupare, per-
che
vrtando nelli orli d’eſso, ſtanno di fuori.
A ltri, che ben-
che
ſtorti, ſono però diſteſi aſſai orizontalmente, entrando
nel
cannoncino, s’appoggiano con vna, ò tuttel’ eſtremità
alla
ſuperficie interiore, ſi vanno ſtriſciando ſopra eſsa.
Vna
differenza
però viè trà il cannone, e il cannellino, che que-
lo
viene riempito di Fieno, &
c. da vna bocca ſola, e non
vi
è difficoltà, che ſe ſi poteſse far queſto ſpargimento di ſo-
pra
, e di ſotto, che maggior quantità n’entrarebbe, e dentro
ſarebbe
più conſtipato.
Ma il cannellino è riempito dall’a-
ria
, che li entra da tutte due le parti, premendo queſta, e ſo-
pra
, e ſotto con la medema energia.
E però ben vero, che
non
ſi può leuare l’impedimento, che arrecca l’interior ſu-
perficie
del cannellino, mentre molte eſtremità delli com-
ponenti
l’aria s’appoggiano ad’eſſa, e dal contatto ſono im-
pediti
dall’eſercitar tutto il loro momento ſopra l’acqua ſo@
topoſtoli
;
il quale eſercitarebbero, quando liberi non foſſe-
ro
rachiuſi nel cannellino.
Il quale impedimento è tanto
maggiore
, quanto più ſottile è il cannellino, poiche la ſu-
perficie
decreſce meno, di quello decreſca il corpo.
_Ofred_. Hor quà , che biſogna romper il ſilentio, poiche

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index