Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (65) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div72" type="section" level="1" n="36">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3009" xml:space="preserve">
              <pb o="65" file="069" n="69" rhead="LIBRO TERZO."/>
            del ſuo genere; </s>
            <s xml:id="echoid-s3010" xml:space="preserve">perche altroue è duriſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3011" xml:space="preserve">quaſi in eſpugnabile dal ferro; </s>
            <s xml:id="echoid-s3012" xml:space="preserve">al-
              <lb/>
            troue è piu graſſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3013" xml:space="preserve">altroue piu nero, altroue piu bianco; </s>
            <s xml:id="echoid-s3014" xml:space="preserve">Ilquale da' piu è tenu-
              <lb/>
            to il piu debole di tutti gli altri, altroue tiene di creta, altroue di Tufo, altroue
              <lb/>
            di certa ſorte di Arzilla, meſcolata con ghiaia, de' quali non ſe ne puo dare alcu
              <lb/>
            no altro piu certo giudicio, che queſto ſolo, cioè che ſi tenga per migliore quel
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-01" xlink:href="note-069-01a" xml:space="preserve">5</note>
            lo, che difficilmente ſia offeſo dal ferro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3015" xml:space="preserve">che meſſaui dell'acqua, non ſi riſolua,
              <lb/>
            Et per queſta cagione, nõ penſano che ſi poſſa hauere ſaldezza alcuna di Terre-
              <lb/>
            no migliore, nè piu certa, o ſtabile che quella, che ſi truoua nelle uiſcere della
              <lb/>
            terra, ſotto al naſcere delle acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s3016" xml:space="preserve">Ma noi penſiamo, che e' ſia da conſigliarſi
              <lb/>
            con i dotti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3017" xml:space="preserve">ſaputi paeſani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3018" xml:space="preserve">circunuicini Architettori. </s>
            <s xml:id="echoid-s3019" xml:space="preserve">Iquali certo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3020" xml:space="preserve">con
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-02" xlink:href="note-069-02a" xml:space="preserve">10</note>
            lo eſempio delli edificij antichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3021" xml:space="preserve">per eſſer ſoliti di collocare ogni giorno bene
              <lb/>
            ſimili edificij hanno potuto facilmente comprendere, qual ſia il terreno della
              <lb/>
            regione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3022" xml:space="preserve">quanto baſtante a reggere il peſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3023" xml:space="preserve">A tentare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3024" xml:space="preserve">a cognoſcere la ſer
              <lb/>
            mezza del Terreno, ci ſon queſti inditij, cioè che doue tu uoltolerai per il Terre
              <lb/>
            no alcuna coſa graue, o la laſcerai da alto cadere in terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3025" xml:space="preserve">non ui tremerà ſotto
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-03" xlink:href="note-069-03a" xml:space="preserve">15</note>
            il luogo, o non ui ſi dimenerà l'acqua meſſaui in un catino, non ſarà marauiglia,
              <lb/>
            ſe in queſto luogo ci prometteremo la ſaldezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3026" xml:space="preserve">la fermezza del Terreno. </s>
            <s xml:id="echoid-s3027" xml:space="preserve">Niẽ
              <lb/>
            te dimanco, tu nõ lo trouerai ſempre ſodo in ogni luogo, ma riſcontrerai in una
              <lb/>
            Regione come è preſſo ad Adria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3028" xml:space="preserve">preſſo a Venetia, doue tu nõ trouerai il piu
              <lb/>
            delle uolte niente altro, che fango ſciolto poſticcio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3029" xml:space="preserve">ammaſſatoui ſotto.</s>
            <s xml:id="echoid-s3030" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div74" type="section" level="1" n="37">
          <head xml:id="echoid-head43" style="it" xml:space="preserve">Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno
            <lb/>
          luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi
            <lb/>
          conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ
            <lb/>
          ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">25</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3031" xml:space="preserve">DIuerſamente adunque harai a operare nel fare i fondamenti, ſecondo la
              <lb/>
            diuerſità de luoghi, de quali alcuno ne è rileuato, alcuno baſſo, alcuno è
              <lb/>
            mezano infra queſti, come ſono le ſpiaggie; </s>
            <s xml:id="echoid-s3032" xml:space="preserve">Vn'altro ancora ſarà ſecco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3033" xml:space="preserve">
              <lb/>
            arido, come il piu delle uolte ſono i gioghi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3034" xml:space="preserve">le cime de monti, alcun'altro ſarà
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-06" xlink:href="note-069-06a" xml:space="preserve">30</note>
            tutto humido, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3035" xml:space="preserve">pregno, come i uicini al mare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3036" xml:space="preserve">a gli ſtagni, o quelli, che ſon
              <lb/>
            poſti infra le ualli. </s>
            <s xml:id="echoid-s3037" xml:space="preserve">Vn'altro è poſto in modo, che egli non è però ſecco del
              <lb/>
            tutto, nè ſempre anco ſtà bagnato, come di loro natura ſono i Pendij come
              <lb/>
            quelli, che le acque non ui ſi fermano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3038" xml:space="preserve">non ui ſi corrompono, ma cadendo
              <lb/>
            alquanto ſe ne ſcolano. </s>
            <s xml:id="echoid-s3039" xml:space="preserve">In neſſuno luogo non è da fidarſi coſi di ſubito tro-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-07" xlink:href="note-069-07a" xml:space="preserve">35</note>
            uato il pancone, che recuſi il ferro: </s>
            <s xml:id="echoid-s3040" xml:space="preserve">Percioche queſto potrebbe eſſer in una
              <lb/>
            pianura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3041" xml:space="preserve">eſſere infermo, onde ne ſeguirebbe poi gran danno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3042" xml:space="preserve">rouina di
              <lb/>
            tutta l'opera. </s>
            <s xml:id="echoid-s3043" xml:space="preserve">Io hò ueduto una Torre preſſo a Meſtri caſtello de Venezia-
              <lb/>
            ni, la quale doppo qualche anno che ella fu fatta, forato per il ſuo peſo il ter-
              <lb/>
            reno, ſopra del quale ella era poſta, ſottile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3044" xml:space="preserve">deb ole (come dimoſtrò il fatto)
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-069-08" xlink:href="note-069-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ſi ſotterò inſino quaſi alle merlature. </s>
            <s xml:id="echoid-s3045" xml:space="preserve">Perilche ſi debbono biaſimare coloro,
              <lb/>
            che poi che la natura non gli ha dato o porto ſotto un sì fatto pancone, ſaldo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3046" xml:space="preserve">
              <lb/>
            baſtante a reggere maſsimamẽte edificij, i quali hauẽdo truouata alcuna muric-
              <lb/>
            cia di antiche rouine, non la ricercano ſotto diligentemente, quale & </s>
            <s xml:id="echoid-s3047" xml:space="preserve">quãta </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>